irrigazione in agricoltura
irrigazione in agricoltura
Politica

Stilata la nuova graduatoria dei Gal Puglia: "Adesso bisogna far presto"

Quello di Bisceglie e Trani tra i primi in classifica

Dopo gli errori commessi dall'Assessorato regionale alle Politiche agricole che hanno comportato ricorsi al TAR vittoriosi per i Comuni, finalmente promulgata la nuova classifica dei GAL con i relativi finanziamenti. Giuseppe L' Abbate (parlamentare del M5S) invita a fare presto: "Non c'è altro tempo da perdere!"

"L'autorità di gestione del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 prosegue L'Abbate-, nella persona del prof. Gianluca Nardone, ha finalmente pubblicato la tanto attesa graduatoria delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL) dei GAL. I Gruppi di Azione Locale ammessi a finanziamento in Puglia sono 23, per un corrispettivo totale di oltre 162 milioni di euro. A guidare la classifica è il Meridaunia con un punteggio di 88, seguito da Capo di Leuca e Ponte Lama (84), Porta a Levante e Gargano Agenzia di Sviluppo (82), Terre del Primitivo 81, Sud Est Barese e Daunofantino (80) e via via tutti gli altri. La fetta più grande della torta complessiva dei finanziamenti l'ha ottenuta Meridaunia grazie a 3 milioni di euro del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ma soprattutto ai 16,1 milioni di euro della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) dedicata appunto al rilancio socio-economico di questi territori, caso unico in Puglia. A superare gli 8 milioni di euro di fondi, invece, sono il GAL Gargano, Porta a Levante, Ponte Lama e Terra D'Arneo. Del corrispettivo totale, infine, i fondi FEAMP dedicati al mondo della pesca sono appena 12 milioni suddivisi per le zone costiere aderenti a 9 Gruppi di Azione Locale: 2,03 milioni di euro per il Daunofantino; 1,65 al Gargano Agenzia di Sviluppo; 1,55 a Ponte Lama; 1,45 a Terra D'Arneo; 1,25 a Porta a Levante; 1,05 a Alto Salento; 1,02 al Sud Est Barese e 1 milioni di euro rispettivamente a Terra dei Trulli e del Barsento e Valle d'Itria.

"Siamo finalmente giunti alla fase conclusiva - dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Circa un anno fa avevamo ammonito la Regione Puglia che gli errori d'interpretazione arbitraria di quanto previsto dal Programma Operativo Nazionale per le zone eleggibili ai fondi relativi al settore pesca, che avevano indotto alcuni Comuni al ricorso, avrebbe condotto il TAR ad annullare la graduatoria. L'Assessorato alle politiche agricole, purtroppo, è stato sordo alle richieste dei territori che hanno poi avuto ragione attraverso gli strumenti di giustizia amministrativa. A causa di una gestione infarcita di errori e protervia, ci ritroviamo oggi con un ritardo che peserà sulle spalle delle nostre imprese agricole nella competizione con quelle nazionali. Sarà fondamentale, pertanto - conclude L'Abbate (M5S) - che l'Assessore Leonardo Di Gioia non perda altro tempo e disbrighi gli ultimi adempimenti affinché vi sia la piena operatività dei GAL. Anche le polemiche, condotte da alcune forze politiche sinora silente, in questo momento appaiono strumentali nonché dannose per l'agricoltura, la pesca, l'agroalimentare e il marketing territoriale pugliese".

E L'Abbate prosegue: "Per la nuova programmazione PAC 2014-2020, la Regione Puglia ha optato per una "strategia plurifondo", che vede l'impiego dei fondi comunitari FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), con l'obiettivo di ottimizzare l'impatto degli interventi in termini di miglioramento socio-economico realizzando sistemi di aggregazione tra territori rurali e costieri. Una strategia che individua nei Gruppi di Azione Locale (GAL) i beneficiari delle misure finalizzate allo sviluppo sostenibile agricolo e delle zone di pesca. Ai fini, pertanto, dell'eleggibilità agli interventi disposti dal Regolamento comunitario 508/2014 relativo al FEAMP, con la determina n. 59 dell'aprile 2016 il Dirigente della Sezione Caccia e Pesca della Regione Puglia ha definito la delimitazione territoriale tenendo conto che l'unità di base è il "comune" e non la "zona di pesca". Ciò ha comportato l'ineleggibilità di quei comuni che, pur non in possesso dei parametri, rientravano in una zona di pesca eleggibile in virtù dei requisiti complessivamente posseduti e derivanti dall'insieme dei comuni afferenti. Dopo i ricorsi, la situazione è cambiata ma ha comportato un anno di ritardo per l'intero strumento di finanziamento dei territori".
  • regione puglia
  • gal le città di castel del monte
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Caracciolo: “Ad Andria, Barletta e Bisceglie si potrà partorire senza dolore, grande risultato per la Asl Bt” Caracciolo: “Ad Andria, Barletta e Bisceglie si potrà partorire senza dolore, grande risultato per la Asl Bt” "Il mio apprezzamento per il risultato raggiunto grazie al grande impegno della direzione generale e sanitaria della Asl Bt"
Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Tornano lista spesa, doggy bag al ristorante e gavetta in ufficio. Le ricette antispreco e i consigli utili per utilizzare gli scarti
Ad Andria corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Ad Andria corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Opportunità gratuita e aperta a tutti, curata dalla Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design
Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” Grandine e vento sugli ulivi pugliesi, Loiodice: “Un disastro che mette a durissima prova sopravvivenza aziende agricole” "Messa a repentaglio la sopravvivenza di tante aziende agricole e le economie di interi territori"
Maltempo: sulla Puglia danni tra il 20% e l'80% su oliveti e vigneti Maltempo: sulla Puglia danni tra il 20% e l'80% su oliveti e vigneti Sulla regione da gennaio ad oggi si sono abbattuti 66 eventi estremi tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi, tornado e grandinate
Finisce l'estate con i nubifragi che causano danni alle campagne Finisce l'estate con i nubifragi che causano danni alle campagne Coldiretti Puglia: Maltempo si è abbattuto a macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi a Terlizzi e nel foggiano
Blocco assunzioni in Sanitaservice Bat, CGIL, CISL e UIL: "Grave carenze per personale addetto a pulizie ed ausiliarato" Blocco assunzioni in Sanitaservice Bat, CGIL, CISL e UIL: "Grave carenze per personale addetto a pulizie ed ausiliarato" La Regione invitata a sbloccare le procedure concorsuali. Pronti ad effettuare sit-in di protesta
L'attività di consultazione territoriale del Gal "Le città di Caste del Monte" fa tappa ad Andria L'attività di consultazione territoriale del Gal "Le città di Caste del Monte" fa tappa ad Andria L'incontro è ospitato nella sede di Confcommercio di Andria che supporta quest'attività, utile ad attirare nuove opportunità sul territorio
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.