raccolta olive
raccolta olive
Attualità

Stanziati 8 mln di euro ai frantoi danneggiati dalle gelate nel 2018

“Questo decreto è stato fortemente voluto da noi”, sottolinea il vicepresidente dell’AIFO, l'andriese Elia Pellegrino

Dopo una lunga fase di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero delle Politiche agricole e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, è giunto finalmente a conclusione l'ter di approvazione del decreto attuativo che stanzia le somme di ristoro ai frantoiani pugliesi che hanno subito danni dalle gelate dal 26 febbraio al 1° marzo 2018. Con la conversione in legge del decreto sulle Emergenze in agricoltura approvato a maggio 2019, infatti, sono stati stanziati 8 milioni di euro come contributo in conto capitale a favore dei frantoi oleari, comprese le cooperative di trasformazione nel settore oleario, che hanno subito una diminuzione del fatturato a causa di quell'ondata di eccezionali eventi atmosferici che condannò la successiva stagione olivicola-olearia. Roma, 18 set - "La Puglia rappresenta la regione più olivicola d'Italia, dove si produce l'8% dell'olio extravergine d'oliva mondiale.

Le gelate verificatesi nel febbraio-marzo 2018 furono un colpo durissimo per l'intero comparto, ivi inclusi i frantoiani - dichiara il Sottosegretario alle Politiche agricole, Giuseppe L'Abbate - Per questo, da parlamentare in Commissione Agricoltura alla Camera, durante la discussione del decreto Emergenze in Agricoltura, mi sono battuto per un riconoscimento nei loro confronti. Ringrazio il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, e tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Con la firma del decreto - conclude il Sottosegretario L'Abbate - si passa, ora, alla fase dell'erogazione del contributo degli 8 milioni di euro: seguirò da vicino l'evolversi del provvedimento, affinché i pagamenti siano celere e possano finalmente aiutare i frantoi colpiti nel 2018"

"Essere arrivati a questo risultato, è motivo di orgoglio perché abbiamo lottato tanto per ottenere questo decreto – dichiara l'andriese Elia Pellegrino, vicepresidente nazionale dell' AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) - "Da quando l'AIFO è scesa con i gilet arancioni e abbiamo partecipato alle diverse manifestazioni di 1 anno e mezzo fa, siamo riusciti a portare a casa un risultato voluto e cercato, ma soprattutto si tratta di una grande rivincita per i frantoi che non erano mai stati premiati o riconosciuti per qualsiasi forma di contribuzione.

Il lavoro svolto dall'attuale sottosegretario L'Abbate, è stato un lavoro certosino. All'epoca era un membro della Commissione agricoltura e si spese personalmente ed in maniera molto forte per la suddetta categoria. Ringraziamo i ministeri che si sono adoperati per la chiusura della pratica, come il MISE confidando, inoltre, che nella suddivisione degli importi che verrà fatta sulla base di un'analisi di una triennalità, prendendo in riferimento i dati del sian si vada a dare il giusto ristoro per mancato reddito a quelle aziende che durante la campagna olearia 2017/2018 hanno dovuto tener fermi i loro impianti con tutte le conseguenze" –conclude il vicepresidente Pellegrino.
  • Frantoi aperti
  • Elia Pellegrino
  • AIFO
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Frantoiani Aifo: soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio Frantoiani Aifo: soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio Elia Pellegrino, presidente Aifo: "Emulato il modello di successo dell’OCM vino"
Frantoiani AIFO protagonisti alla fiera EVOLIO, dedicata all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva   Frantoiani AIFO protagonisti alla fiera EVOLIO, dedicata all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva   Numerose le iniziative in programma
Olio: Conclusi i webinar formativi AIFO per rafforzare competenze e qualità nel settore oleario Olio: Conclusi i webinar formativi AIFO per rafforzare competenze e qualità nel settore oleario L'Associazione Italiana Frantoiani Oleari ha coinvolto esperti ed operatori del settore
Grande successo anche ad Andria per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva Grande successo anche ad Andria per gli eventi AIFO dedicati all’olio extravergine d’oliva I frantoiani al centro della qualità e della trasparenza del prodotto
Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Le risorse economiche rese disponibili attraverso l’Avviso della Regione Puglia
Un Comitato Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia Un Comitato Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia A presiederlo sarà la professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.