Recupero uva da parte delle Guardie Campestri di Andria
Recupero uva da parte delle Guardie Campestri di Andria
Cronaca

Stagione dell'uva alle porte, ma già segnata dai furti nelle campagne

Michele Laporta, presidente del Consorzio uva di Puglia IGP: “Molti colleghi mi hanno segnalato episodi e chiesto un intervento"

La stagione dell'uva da tavola è alle porte, qualcuno ha già iniziato a raccogliere, altri lo faranno nei prossimi giorni, ma ancor prima di cominciare si sta presentando un problema certo non nuovo, ma che sommato ad altri rischia di diventare devastante, ossia quello dei furti nelle campagne. "Hanno cominciato ancor prima che i frutti diventassero maturi per la raccolta", denuncia Michele Laporta, presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP.

"Molti colleghi mi hanno sollecitato un intervento dopo aver subito episodi già da alcuni giorni e in qualche caso si è anche rischiato grosso, con i ladri che, fuggendo una volta scoperti, hanno rischiato di investire il figlio di un produttore. Non è accettabile, non possiamo essere lasciati soli". Sarà un'annata complicata: la siccità, la manodopera che è quasi impossibile da trovare, un mercato che finora non ha lanciato grandi segnali positivi, la contrazione dei consumi. Ci sono una serie di fattori che non rendono l'inizio della stagione particolarmente incoraggiate, se poi si aggiungono i furti il rischio di tracollo è dietro l'angolo. "Bisogna denunciare, questo lo sappiamo, come sappiamo che in tanti non lo fanno per paura di ritorsioni", aggiunge Laporta. "E' lo Stato che deve darci una mano. Si dice sempre che l'economia è un pilastro dell'economia regionale e l'uva da tavola è certamente tra le produzioni maggiori. C'è bisogno dunque che questa parte di economia venga tutelata. Va bene annunciare rinforzi e uno sforzo investigativo per prendere i rapinatori dei portavalori, ma l'economia che ogni giorno viene colpita dai predoni delle campagne vale anche di più, quindi meritiamo la stessa attenzione. Mi auguro che questo appello venga preso nella doverosa considerazione da chi ha gli strumenti per chiedere una maggiore tutela per chi opera nei campi. In caso contrario non ci sarà da meravigliarsi se altri ancora decideranno di abbandonare i terreni per occuparsi altro, con grave danno non solo per l'economia, ma anche per l'ambiente, per il paesaggio e per il turismo della nostra regione".
  • regione puglia
  • Uva da tavola
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.