degrado ed incuria in via Giotto
degrado ed incuria in via Giotto
Vita di città

Sporcizia ed incuria in via Giotto. L’indignazione di un solerte cittadino

Cartoni, buste di plastica e tanta altra spazzatura sparsi ovunque lungo la strada

Si schiude la quarantena con atti di inciviltà nelle strade della città federiciana. In via Giotto, o più precisamente la strada pedonale che costeggia la stazione "Bari Nord" e adiacente al Liceo Ginnasio Statale "Carlo Troya", che unisce piazza Soffici con largo Appiani, sul selciato e lungo il marciapiede, nelle giornate trascorse, sono state ritrovate ingenti quantità di rifiuti, sparsi ovunque: cartoni, buste di plastica e tanta altra spazzatura che "straripavano" dall'erba selvaggia.

Questo scenario ha suscitato tanta indignazione da parte dei residenti, in modo particolare, di un nostro concittadino che, rivolgendosi alle giovani generazioni, così commenta: "ragazzi e ragazze apparentemente evoluti, ben curati e sempre apparentemente colti e intelligenti, siete consapevoli che vi state creando il mondo e le condizioni in cui voi e i vostri posteri vivrete?"

Dopo due mesi di lockdown, il malcostume e il degrado tornano, purtroppo, prepotentemente sulle scene del mondo, depredando l'ambiente delle sue risorse oltre che causare uno squilibrio sempre più marcato tra uomo e natura. Ancora una volta, l'emergenza ambientale rischia di spingere verso esiti catastrofici l'emergenza sanitaria, dal momento che secondo gli esperti, lo spillover del virus ("salto interspecifico" – passaggio del patogeno da animale a uomo) sia stato determinato, principalmente, proprio per l'alta concentrazione di sostanze inquinanti e rifiuti vari, presenti sul nostro pianeta e la loro persistenza nell'ambiente potrebbe rendere ancora più difficile debellare questa insidiosa pandemia.

Ma a distanza di una settimana dalla segnalazione della presenza dei rifiuti ingombranti nel centro storico cittadino, ne arriva un'altra in redazione, confermandoci che, neppure in un momento così difficile come questo, gli incivili ad Andria non rinunciano alle loro insulse azioni.

In questo periodo di emergenza sanitaria, con la collaborazione di tutti si può contribuire ad una maggiore consapevolezza per preservare l'ambiente, evitando così di ledere la reputazione e il decoro dell'intera comunità cittadina. Pertanto, alla luce di quanto detto, auspichiamo che le istituzioni possano intervenire con efficaci rimedi per evitare il ripetersi di queste scene di degrado, ormai divenuti il distintivo della città.


IMG WAIMG WAincuria e degrado in via Giottoincuria e degrado in via Giottoincuria e degrado in via Giottoincuria e degrado in via Giottoincuria e degrado in via Giottoincuria e degrado in via Giotto
  • Rifiuti
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.