vaccinazioni anti covid
vaccinazioni anti covid
Attualità

Somministrazioni anti covid 19: "Terza dose va a rilento. Evitiamo che la quarta ondata ci sorprenda”

Lo dichiara il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati

"Riavvio l'informazione quotidiana sui dati della campagna vaccinale, perché va a rilento la somministrazione della terza dose, cioè quella addizionale per trapiantati e immunodepressi e il richiamo per chi ha completato da almeno sei mesi il ciclo vaccinale primario. Ora bisogna cominciare a preoccuparsi e vaccinare con intensità per non farci sorprendere dall'eventuale quarta ondata".
Lo dichiara il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati, commentando i dati della campagna vaccinale aggiornati alle ore 6:10 del 5 novembre 2021.
"Nella giornata del 4 novembre 2021, sono state somministrate un totale di 11.951 dosi, di cui 225 addizionali, 6.268 da richiamo, 1.234 prime dosi, 4.074 seconde dosi e 150 a persone con pregressa infezione.
Rispetto al giorno precedente le somministrazioni sono state superiori di 2.574.
Le dosi addizionali somministrate sinora, cioè quelle destinate alle persone trapiantate e agli immunodepressi, sono 14.547, su un totale complessivo di 155.641. Ne restano dunque da vaccinare con dose addizionale 141.094.
Le dosi di richiamo (booster) somministrate sinora, cioè quelle destinate per ora a persone ultra sessantenni e operatori sanitari, sono 73.556, su un totale complessivo di 305.806. Ne restano dunque da vaccinare con dose di richiamo 232.250.
Nella classifica nazionale della vaccinazione per dose addizionale la Puglia si colloca al 14esimo posto. Complessivamente, le vaccinazioni per dose addizionale e richiamo sono sinora state 88.103, pari al 19,09% della platea; ne mancano ancora 373.334.
Specifico che la popolazione pugliese è di 3.544.797 abitanti; di questi 3.070.825 hanno ricevuto la prima dose (78,2%), 2.845.038 la seconda dose (72,45%) e 14.547 la dose addizionale (0.37%). Va precisato che, considerata la fascia d'età dei vaccinabili, siamo all'86,63 per cento per almeno una dose e 80,26 per cento anche per la seconda.
Sono invece 501.228 i pugliesi che non hanno ancora ricevuto alcuna dose di vaccino.
Abbiamo in giacenza 823.595 vaccini".
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.