Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Attualità

Solo per amore

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Da domani, la mia scrivania sarà libera da tanti fogli di appunti, sarà più sgombra di libri per consultazioni, e su di essa matite e penne non saranno più sparpagliate…Insomma: sarà più ordinata e armoniosa. Chiuderò con amore per un po' il computer, perché scrivania e computer anch'essi hanno contribuito a ché io potessi scrivere storie di amicizia, di bellezza, di piccole gioie, di piccoli o grandi dolori.

Solo per amore! «Per ogni cosa c'è il suo momento – leggiamo nel Qoelet –, un tempo per parlare e un tempo per tacere». C'è un tempo per correre e un tempo per fermarsi. Per me questo è il tempo di "rallentare": per un respiro più profondo dell'anima, per ascoltare un po' più di silenzio, per un incontro con chi mi sfiora accanto meno frettoloso, per coltivare una nuova intensità nella preghiera per poi innervare con essa ogni aspetto della vita, dal lavoro, alla politica, alla vita familiare. Insomma: "rallentare" un po'sì, ma per poi rimescolarsi fra tutti, "uomo accanto a uomo… perdersi nella folla per informarla di divino" e, nel contempo, dividere col prossimo l'onta, la fame, le percosse, le brevi gioie" (Chiara Lubich).

Solo per Amore! In questi ultimi anni sono oltre 190 gli articoli affidati a vari giornali e almeno 50 i componimenti raccolti (tra poesie e canzoni). Tutto avrei voluto raccogliere subito in un libro, affascinato da ciò che di essi e dello scrivere dicono grandi figure. "Prendi un libro nelle tue mani come il Giusto Simeone prese il Bambino Gesù fra le braccia per reggerlo e baciarlo" (Tommaso da Kempis).

"I libri sono i migliori amici dell'uomo, suoi strumenti di lavoro; la sua distrazione, la sua gioia, passione, vita; e la sua biblioteca è per lui un paradiso, luogo di delizie, d'effusione, di contemplazione, tabernacolo dei suoi pensieri. Quando si ha un giardino con una biblioteca non manca più nulla" (Cicerone). E' un ideale fruttato direttamente dallo spirito umano, se Confucio soleva chiedere a Dio due sole cose: "una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori".

Da quel tempo – commenta uno scrittore – non sono stati pochi i filosofi e i poeti che han paragonato i libri ai fiori…ché i libri erano messi accanto alle cose sacre. E Tommaso Moro voleva che la letteratura mondana divenisse "strada alla contemplazione del paradiso". E non ultimo, il Servo di Dio Igino Giordani, che riteneva lo scrivere "la più alta forma di sacerdozio regale e un mezzo per diffondere santità".

Già, anche Giordani: scrittore, giornalista, agiografo, deputato di Pace. E' proprio da lui che maggiormente ho attinto la passione per lo scrivere. Perciò chi leggerà quanto scritto da me, si troverà a sorseggiare, qua e là, pensieri suoi; "pensieri di fuoco", dal cui calore, forza e passione è nato per lui un nome nuovo: Foco! Solo per amore! Sì, perché alla fine della vita rimane solo l'Amore.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.