Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Politica

Sicurezza ad Andria, Gioventù Nazionale e Azione studentesca: «E' emergenza in città»

L’appello: «Urgono interventi congiunti di istituzioni e agenzie educative»

«Sono davvero tanti gli episodi di illegalità avvenuti in città negli ultimi mesi. Quotidianamente assistiamo a continue mancanze di senso civico. Episodi che provocano paure e insicurezze nei cittadini, molti dei quali causati da gruppi di ragazzi organizzati in vere e proprie "baby-gang"». Inizia così Andrea di Matteo, coordinatore cittadino di Gioventù Nazionale (movimento giovanile di Fratelli d'Italia), un intervento sulla tematica della legalità ad Andria. «Recentemente dei vandali sono entrati in azione nel centro storico danneggiando la fontana di Largo Grotte e, non contenti, hanno abbandonato al suo interno pezzi di carrozzeria d'auto. Gravi episodi si sono verificati anche in villa comunale con una tentata rapina ai danni di un 80enne da parte di due malfattori. Infine, uno degli ultimi avvenimenti, ha visto protagonista un pregiudicato, ferito a colpi di arma da fuoco in un quartiere semi periferico» -ricordano Edoardo Panza, Vice Coordinatore cittadino di GN, e Miriam Tragno-. «Una nozione a parte merita quella minoranza (non tutti, per fortuna) di irresponsabili "armati" di bici elettriche, che rendono la nostra vita un inferno quando vogliamo semplicemente passeggiare per le vie del centro. Bene il divieto di circolazione emanato dall'amministrazione. Ma chi ha il compito di vigilare, finora sembra aver alzato bandiera bianca. Ciò non può avvenire. Si punisca con fermezza, senza scrupoli».

«È necessario agire -commenta quindi Gabriele Gazzilli, di Azione Studentesca Andria-. Monta la rabbia dei cittadini, esasperati non solo dalla pandemia, ma anche della mancanza di misure di prevenzione e, soprattutto, di azioni repressive. In questi casi è responsabilità di tutti fermare il clima di tensione sociale, imprevedibile nell'evoluzione. E' compito delle Istituzioni in primis e dei cittadini in secundus, che spesso sembrano ancora mostrare inaccettabile omertà. Fondamentale in questo senso l'intervento congiunto degli Assessorati alle Politiche Giovanili, Sociali e alla Sicurezza. Ciò che più ci tocca, però, è l'azione delle agenzie educative che, anche nelle modalità a distanza, hanno la possibilità -e il dovere- di sensibilizzare i più giovani. Per un processo culturale che parta dal basso. Per una scuola che non si riduca a mere celebrazioni formali e di facciata, ma che arrivi al cuore degli studenti».
  • Comune di Andria
  • gioventù nazionale andria
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.