siccità alte temperature
siccità alte temperature
Vita di città

Siccità dal 1° gennaio al 30 settembre 2022 nell'agro di Andria: istanze entro il 20 febbraio

Le aziende con fondi ubicati in più Comuni dovranno presentare domanda presso il Comune ove ricade la maggior superficie

Il Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha dichiarato l'esistenza del carattere eccezionale dell'evento calamitoso "Siccità dal 1° gennaio al 30 settembre 2022".

Pertanto, vengono riconosciute, in favore delle imprese agricole di cui all'art.2135 del C.C. iscritte alla Camera di Commercio (alla data dell'evento) e titolari di fascicolo aziendale convalidato all'anno di riferimento dell'evento calamitoso (2022), che hanno subito danni di entità superiore al 30% dell'intera P.L.V. aziendale, le provvidenze previste dall' art. 5 comma 2 del Decreto Legislativo 29.03.04 n. 102 e s.m.i. - coerentemente con l'art. 25 del Reg.to (UE) n. 702/2014, (modificato ed integrato dal D.L. 9 agosto 2022 n. 115 e convertito, con modificazioni, nella Legge 21 settembre 2022 n. 143 art. 13):
- lett. a) contributi in conto capitale fino all'80% (fino al 90% per le zone svantaggiate) del danno accertato sulla base della P.L.V. ordinaria accertata secondo i criteri della Circolare applicativa Ministeriale – DISR 06 – prot.583726 del 15/11/2022;
- lett. b) prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno 2022 e anno successivo;
- lett. c) "proroga di 24 mesi delle scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio, di miglioramento e di credito ordinario" - (di cui all'art.7 d.lgs. 29/03/2004 n.102);
- lett. d) "esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti" (di cui all'art.8 d.lgs. 29/03/2004 n.102) (da richiedere direttamente all'INPS a cura delle aziende che saranno ammesse a beneficio).

L'intero Agro del Comune di Andria è interessato alle avversità, con un danno pari al 34,10% a carico di cereali, leguminose da granella, ortaggi, olivo da tavola e da olio, vigneto da vino e da tavola, fruttiferi, mandorlo, foraggere e pascolo.

Ai fini del riconoscimento delle provvidenze le aziende possono presentare, improrogabilmente entro il giorno 20 febbraio 2023, apposita istanza singola, solo ed esclusivamente tramite posta elettronica certificata, al seguente indirizzo PEC: sviluppoeconomico@cert.comune.andria.bt.it.
Le aziende con fondi ubicati in più Comuni dovranno presentare domanda presso il Comune ove ricade la maggior superficie.
Le segnalazioni precedentemente consegnate al Comune non hanno alcun valore ai fini della richiesta dei benefici.
Eventuali informazioni possono essere richieste ai numeri 0883/290379 Dott. E. Crocetta – 0883/290693 Sig. Rosalia Porro.

In allegato il modello di domanda e il manifesto.
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.