Estate della Caritas
Estate della Caritas
Religioni

Sì è concluso (R) Estate insieme ma la Caritas già pensa a settembre

Ecco il programma per i ragazzi ed il ritorno a scuola

Si è concluso ieri (venerdì 12 agosto) il progetto (R)Estate Insieme della Caritas diocesana di Andria. Un progetto di contrasto alla povertà educativa pensato e attuato la prima volta nell'estate 2020 come risposta al primo lockdown.
4 turni di 10 giorni ciascuno che ha coinvolto circa 100 ragazzi e 28 animatori (ragazzi del Servizio Civile e dell'Anno di Volontariato Sociale) per le intere giornate (si iniziava al mattino alle ore 9 con la colazione e si terminava alle 17 con la merenda) svoltosi nella cornice della sede dell'UNITALSI che ha consentito di utilizzare spazi ampi e adeguati ai ragazzi e alle attività da svolgersi.
Il progetto è rivolto a ragazzi dalla IV elementare sino alla III media, per permettere loro di vivere il periodo estivo in maniera attiva, piena e in comunità. Il progetto si basa su una serie di laboratori, come il laboratorio di fotografia, di pittura e di danza, del pane e del cioccolato, del riciclo con la costruzione di strumenti musicali tenuti da persone qualificate; non dimenticando però l'importanza dello studio (in particolare l'italiano e la matematica) e del gioco.
Oltre a ciò, questo anno si sono inserite anche delle uscite: presso una fattoria didattica in cui i ragazzi hanno avuto la possibilità di divertirsi attraverso l'immergersi nella natura e a contatto con gli animali; l'altra uscita, anch'essa formativa, in piscina per vivere una giornata nel relax ma anche in una esperienza fisica.
Il tutto accompagnato da un forte senso di comunità, condividendo i pasti più importanti della giornata (colazione, merenda e pranzo), facendo particolare attenzione all'ambiente, utilizzando solo materiali riciclabili.
Le attività della Caritas diocesana a favore dei minori, però, non sono terminate. Già si volge lo sguardo al prossimo futuro con le seguenti iniziative:
  • dal 16 al 27 agosto dalle 16.30 alle 20.30: svolgiamo insieme i compiti dell'estate (a sostegno dei ragazzi per il recupero delle abilità; dalla IV ele. alla III media);
  • dal 29 agosto al 10 settembre dalle 16.30 alle 19.30: preparazione prossima per i ragazzi che si preparano al cambio di ordine scolastico (dalla V ele. alla I media e dalla III media al I superiore);
  • dal 1° settembre ripresa del corso di italiano per ragazzi e adulti provenienti dall'Ucraina;
  • domenica 11 settembre: visita di istruzione e percorso naturalistico;
  • 15 buoni da 100,00 € per l'acquisto di libri per ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado.

Per info: info@caritasandria.it oppure 0883.884824 (risponde al telefono dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19);
canali social: Caritas diocesana di Andria (facebook) e Caritas_di_Andria (Instagram)
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.