Manifestazione Cgil
Manifestazione Cgil
Associazioni

Sgombero tendopoli, Cgil Bat: «Che fine faranno questi immigrati»

La nota: «Serve un impegno reale e concreto delle istituzioni»

Continuano le reazioni inerenti allo sgombero della tendopoli di via Monte Faraone. La Cgil Bat e Fial, attraverso una nota congiunta, hanno esposto il problema della posizione degli immigrati al momento senza dimora.

«Ruspe al lavoro e forze dell'ordine a presidiare l'area. Queste le immagini diffuse dai media per raccontare lo sgombero della tendopoli di via Monte Faraone ad Andria, il terzo ghetto di Puglia che ha "accolto", sino a questo momento, oltre un centinaio di giovani immigrati, per lo più africani, pronti a lavorare per pochi spiccioli ad ora pur di guadagnare qualcosa da mandare a casa. Situazioni sovrapponibili a tante altre che noi della Cgil Puglia e Bat e della Flai Puglia e Bat denunciamo da sempre; impegnati, come siamo da tempo, in campagne di sensibilizzazione ed iniziative regionali contro il caporalato e lo sfruttamento della manodopera. Un'operazione, quella avvenuta stamattina alla periferia di Andria, che non condividiamo nel merito e nel metodo. Fatte salve le motivazioni che hanno portato allo sgombero (la tendopoli sorgeva, infatti, su un terreno di proprietà privata) nessuno si è posto, però, il problema di dove andranno a dormire tutti questi uomini stanotte, dove "vivranno" da questo momento in poi, cosa ne sarà di loro. Senza parlare del fatto che questo ghetto viene "ripulito" a marzo, quando ormai la campagna delle olive è abbondantemente finita, ora che non servono più gli immigrati si "gettano per strada". Che fine faranno tutti questi esseri umani? Di fronte ad una situazione del genere sarebbe stata opportuna una convocazione delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di volontario per condividere un percorso alternativo come si sta facendo, per esempio, con la Regione in altri territori della Puglia. Non siamo per i ghetti, sia chiaro. Non lo siamo mai stati. Crediamo, invece, nell'accoglienza, siamo convinti che i problemi si debbano affrontare a monte: è necessario predisporre strutture attrezzate nella consapevolezza che ci sono determinati periodi dell'anno (come quello della raccolta delle olive nel barese o del pomodoro nel foggiano) nei quali migliaia di immigrati arrivano per lavorare nelle nostre terre e non ha nessun senso fare finta che ciò non accada meravigliandosi poi della tendopoli di turno scoperta "casualmente" in questa o quell'altra periferia. Li chiamano "invisibili" ma non lo sono affatto, di queste realtà siamo a conoscenza tutti ma nessuno muove mai un dito, sgomberi a parte. Le soluzioni vanno cercate prima, ad Andria come in tutte le altre città in cui accadono fatti analoghi, serve un impegno reale e concreto delle istituzioni».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.