Ex cava della Daneco in contrada San Nicola La Guardia
Ex cava della Daneco in contrada San Nicola La Guardia
Attualità

Sgarra (M5S): «Gara dell'Ager per la chiusura definitiva della cava della Daneco»

Una buona notizia per la situazione ambientale del nostro territorio, dalla neo consigliera pentastellata

E' una bella notizia quella che giunge questa mattina per la comunità cittadina, dopo le preoccupazioni legate nei mesi passati alla situazione delle discariche dismesse e dei siti che ne potevano prendere il posto. A comunicarla è la neo consigliera comunale pentastellata Nunzia Sgarra, con un post sulla sua pagina fb.

«Ho appreso che l'Ager, cioè l'Agenzia Regionale per il Servizio di Gestione Rifiuti, ha pubblicato la gara per la progettazione dell'intervento di chiusura definitiva della cava denominata "ex fratelli Acquaviva", ubicata in c.da San Nicola La Guardia e dal 2015 di proprietà della società Daneco, che gestiva anche l'attigua discarica di rifiuti.
Tale cava era un sito in cui si sarebbe dovuta realizzare una nuova discarica di rifiuti, cosa che spero ora sia stata definitivamente scongiurata.
Ringrazio coloro che, contro la realizzazione di tale nuova discarica si sono battuti in questi anni, da Giuseppe D'Ambrosio a Grazia Di Bari, nonché i consiglieri comunali del gruppo M5S della passata consiliatura.
Sono contenta di dare questa notizia, del resto mi ero candidata anche per questo motivo.
"La salute dei cittadini è priorità assoluta. Ricordiamolo"».
  • Comune di Andria
  • M5S Andria
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.