Processione dei Misteri. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Processione dei Misteri. Foto Riccardo Di Pietro
Turismo

Settimana santa patrimonio di Puglia? Nella proposta di Liviano la processione con la Sacra Spina di Andria

Il consigliere regionale presenta una proposta di legge

Fare della Settimana santa pugliese patrimonio immateriale della Regione attraverso interventi regionali di tutela e valorizzazione delle processioni. E' questo lo spirito alla base della proposta di legge presentata dal consigliere regionale del Gruppo Misto, Gianni Liviano.
"In tutti i paesi della Puglia, - sottolinea Gianni Liviano - le processioni di statue, i cortei di donne velate e di uomini incappucciati, di ali di folla silenziose e commosse, di musiche funebri e solenni suonate dalle bande musicali animano le strade, richiamano folle numerose e turisti provenienti da molti luoghi".

I riti, in verità, cominciano già prima della Settimana Santa con diverse rappresentazioni della "Passione vivente" (Altamura, Conversano), vere opere teatrali recitate in costume nelle strade del paese o nelle campagne, specie nelle suggestive gravine (come a Ginosa); si prosegue con le "Processioni" della Sacra Spina (Andria), dell'Addolorata (Taranto, dove la processione tra ali di folla sempre presenti, esce, dalla Chiesa di San Domenico Maggiore in Città Vecchia, alla mezzanotte tra il giovedi e il venerdi santo e fa ritorno nel Duomo solo nel pomeriggio del Venerdi dopo aver camminato ininterrottamente per le vie della città per tutta la notte e la mattina successiva; e poi Bisceglie, Bitonto), della Desolata (Canosa, Gallipoli), dei Misteri (Taranto, dove la processione esce dalla Chiesa del Carmine il Venerdì pomeriggio e ne fa rientro nella mattinata del Sabato; Molfetta, Ruvo, Valenzano, ma ovunque: è la più diffusa), del Santo Legno (Conversano), di Cristo Morto (Montesantangelo, Botrugno); degli Otto Santi (Ruvo di Puglia), della Pietà (Molfetta).

"Durante la Settimana Santa in particolare la città di Taranto - sottolinea Liviano - vive il momento più intenso della sua vita comunitaria partecipando, in un clima di intensa emozione, ai riti e alle ritualità che la accompagnano da tempi remoti. Non a caso - aggiunge il consigliere regionale tarantino - gli episodi salienti della Passione di Cristo e caratteristici della Settimana Santa sono rappresentati da antiche processioni che si rinnovano di anno in anno sempre con una partecipazione numerosissima ("il Pellegrinaggio del Giovedì Santo", "La Processione dell'Addolorata" a mezzanotte dello stesso giorno, "La Processione dei Sacro Misteri" del Venerdì Santo) e che hanno ormai una risonanza che travalica i confini regionali e nazionali tanto da convogliare, nella città bimare durante la Settimana Santa, tantissimi turisti provenienti da ogni luogo. Del resto - prosegue Liviano - le caratteristiche delle processioni di Taranto (l'esasperante lentezza che caratterizza lo svolgimento delle stesse e la cosiddetta "nazzicata" che è il dondolio continuo con cui i confratelli portano sia le statue che i simboli della Passione) la differenziano da tutte le altre proposte analoghe e la rendono, com'è riconosciuto, la capofila della pietà popolare nel meridione d'Italia. Studi specifici, che ne riportano le origini al primo millennio, oltre a una copiosa documentazione bibliografica, - conclude Liviano - attestano la grande rilevanza dei rilievi storici delle caratteristiche della Settimana Santa tarantina".

Sei sono gli articoli che formano la proposta di legge di Liviano e puntano a far sì che La Regione, sulla base della programmazione pluriennale, conceda annualmente contributi in favore di quanti iscritti all'Albo regionale, così come previsto dall'articolo 3, per la promozione in Italia e all'estero degli eventi: per attività di studio e attività culturali, anche fuori dai confini regionali, legate ai riti della settimana santa pugliese; per la realizzazione degli eventi e di percorsi di formazione e approfondimento delle origini della ritualità nonchè per la realizzazione di cd e dvd e app e altro materiale multimediale contenenti notizie utili a quanti intendono assistere allo svolgimento degli eventi stessi. La dotazione finanziaria per il corrente esercizio finanziario è di 200mila euro mentre per gli esercizi successivi si provvederà nell'ambito degli stanziamenti previsti dalle leggi di bilancio annuali e pluriennali
  • regione puglia
  • Sacra Spina
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.