agricoltura
agricoltura
Attualità

Settimana della biodiversità pugliese: oltre 20 appuntamenti per la 3^ edizione

In programma una serie di eventi ed incontri fino al 24 maggio

Si tratta della terza edizione di un evento organizzato dall'Assessorato Agricoltura della Regione Puglia in occasione della Giornata nazionale della Biodiversità istituita dalla legge 194/2015. Sono oltre venti gli appuntamenti in programma in tutta la Puglia tra incontri, dibattiti, visite guidate, laboratori, convegni, workshop e tanto altro.

Si parte lunedì 20 maggio dalle ore 9.30 nell'Aula magna dell'ex Facoltà di Agraria di Bari (via G. Amendola 165 A), dove, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, verranno presentate le iniziative volte a far conoscere ai cittadini, alle scuole, associazioni, appassionati, operatori del settore agricolo e alle istituzioni interessate, l'immenso patrimonio di agrobiodiversità della Puglia.

Le iniziative della Settimana della Biodiversità, coordinate dal Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari, sono organizzate su tutto il territorio pugliese, dove saranno aperti al pubblico i campi di conservazione delle antiche varietà e i centri di ricerca dove si conserva la storia delle nostre colture, del nostro cibo, del nostro territorio rurale.

Si potrà conoscere l'evoluzione nel tempo delle razze animali allevate e delle varietà vegetali coltivate in Puglia, parlando con gli esperti di grano duro, leguminose, frutti e ortaggi dal sapore di un tempo. Si potranno visitare le aziende dove poter avvicinare e conoscere l'asino di Martina Franca ma anche il cavallo Murgese, le cui origini si fanno risalire ai mitici destrieri dell'imperatore Federico II di Svevia. Si potrà percorrere "La strada dei semi", il primo Itinerario della agrobiodiversità in Puglia.

Nelle sedi delle istituzioni scientifiche delle Università e dei Centri di ricerca che hanno aderito all'iniziativa sarà possibile visitare i laboratori e le banche dei semi, passeggiare tra le varietà conservate in campo e tra le mostre pomologiche dei frutti antichi, partecipare ad attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie, fare visite guidate, assistere a proiezioni di video ed a mostre fotografiche, in tutta la regione. Si potranno anche incontrare i protagonisti custodi della nostra biodiversità agricola, che hanno tramandato fino a i nostri giorni una ricchezza immensa, che si pensava ormai persa, curata e custodita con amore e conservata per la nostra e le future generazioni.
  • regione puglia
  • biologico
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.