Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale
Vita di città

Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale

Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità

Dal 29 settembre è partito al Comune di Andria un nuovo anno di Servizio Civile Universale. 18 giovani saranno impegnati in tre nuove progettualità attinenti al Servizio Biblioteca, Servizio Ambiente e Servizi Sociali. Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità, secondo le indicazioni dettate dall'ANCI Puglia che ha bandito il concorso e proceduto alle selezioni.
Questi i progetti:
- "In Reading 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso la Biblioteca Comunale al fine di creare un presidio permanente di partecipazione e coesione culturale che contribuirà alla valorizzazione, tutela e fruizione del patrimonio librario, all'educazione e al rafforzamento dell'identità storica e culturale.
- "Monitor 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, e in linea con l'obiettivo 11 di Agenda 2030, ha l'obiettivo di sostenere e potenziare gli interventi di tutela, valorizzazione e promozione delle attività e dei beni ambientali che, nella loro "circolarità", contribuiscono a costruire una città inclusiva, sicura, duratura e sostenibile.
- "Up 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, promuove e sviluppa servizi di sostegno alle componenti più fragili delle comunità, in continuità con l'attuale sistema di welfare sociale.
Nell'ambito di ciascun progetto due posti su sei sono riservati a giovani con minori opportunità (GMO).
Ieri nella sala della Biblioteca Comunale i giovani hanno incontrato le assessore alla Bellezza ed al Futuro, Daniela Di Bari e Viviana Di Leo.

«Si avvia un nuovo anno di Servizio Civile Universale presso il Comune di Andria, un progetto che rappresenta un'importante opportunità per i giovani di contribuire alla comunità e crescere personalmente – commenta l'Assessora Di Leo - Quest'anno, il Comune di Andria ha approvato tre progetti che coinvolgeranno 18 volontari in attività relative ai settori della cultura, dell'ambiente e del socio-sanitario. Vorrei dare il benvenuto ai nuovi volontari e augurare loro un'esperienza formativa che sia gratificante sia a livello personale che per la città. Sono fiduciosa che il loro impegno e il loro entusiasmo contribuiranno a migliorare la nostra comunità e a raggiungere importanti obiettivi.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un'occasione di crescita non solo per i giovani coinvolti, ma anche per l'Ente locale, che può beneficiare dell'entusiasmo e delle competenze dei volontari per migliorare i servizi e le attività offerte alla cittadinanza.

Auguro a tutti i volontari un buon anno di servizio, ricco di soddisfazioni e risultati positivi».
«La bellezza di fare un tratto di strada insieme, a regola d'arte e come atto d'amore e di cura verso la città è quanto emerso dai primi incontri con i ragazzi e le ragazze del servizio civile universale, il loro entusiasmo, il loro desiderio e aspirazione a collaborare per il bene comune e per il bene della città è respiro profondo – afferma l'assessora Di Bari - Ascoltare pensieri e il cuore, la preparazione, i loro talenti, gli studi e soprattutto contemplare lo sguardo di attenzione e i sorrisi di accoglienza reciproca è carezza per la comunità intera.
Abbiamo salutato con immensa gratitudine i ragazzi e le ragazze che hanno collaborato nei precedenti progetti e con amore grande cominciamo con loro un nuovo inizio fatto di curiosità, di relazione, di corresponsabilità, di cura, di attesa e immaginazione.
La loro personale impronta e cura fanno bene all'intera città, a loro siamo grati per la bellezza che portano e per quanto in questo tempo denso di amore e prospettive accoglieranno e genereranno».
  • Comune di Andria
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • biblioteca comunale andria
  • ambiente
  • Servizio Civile Universale
Altri contenuti a tema
Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Visita Capo della Polizia, SAP Bat: "Sloccare trasferimenti e accelerare l'iter per la seconda palazzina" Le richieste per migliorare il livello di sicurezza del territorio della sesta provincia pugliese
Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Presentazione bozza nuovo regolamento e relative analisi il 6 Ottobre 2025 ore 19:00 Sala Chiostro di San Francesco
HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di mercoledì 1° ottobre Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di mercoledì 1° ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Un gruppo di volontari ha provveduto a ripulire i servizi igienici pubblici da graffiti e scritte, sia interne che esterne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.