Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale
Vita di città

Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale

Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità

Dal 29 settembre è partito al Comune di Andria un nuovo anno di Servizio Civile Universale. 18 giovani saranno impegnati in tre nuove progettualità attinenti al Servizio Biblioteca, Servizio Ambiente e Servizi Sociali. Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità, secondo le indicazioni dettate dall'ANCI Puglia che ha bandito il concorso e proceduto alle selezioni.
Questi i progetti:
- "In Reading 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso la Biblioteca Comunale al fine di creare un presidio permanente di partecipazione e coesione culturale che contribuirà alla valorizzazione, tutela e fruizione del patrimonio librario, all'educazione e al rafforzamento dell'identità storica e culturale.
- "Monitor 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, e in linea con l'obiettivo 11 di Agenda 2030, ha l'obiettivo di sostenere e potenziare gli interventi di tutela, valorizzazione e promozione delle attività e dei beni ambientali che, nella loro "circolarità", contribuiscono a costruire una città inclusiva, sicura, duratura e sostenibile.
- "Up 2024": rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, promuove e sviluppa servizi di sostegno alle componenti più fragili delle comunità, in continuità con l'attuale sistema di welfare sociale.
Nell'ambito di ciascun progetto due posti su sei sono riservati a giovani con minori opportunità (GMO).
Ieri nella sala della Biblioteca Comunale i giovani hanno incontrato le assessore alla Bellezza ed al Futuro, Daniela Di Bari e Viviana Di Leo.

«Si avvia un nuovo anno di Servizio Civile Universale presso il Comune di Andria, un progetto che rappresenta un'importante opportunità per i giovani di contribuire alla comunità e crescere personalmente – commenta l'Assessora Di Leo - Quest'anno, il Comune di Andria ha approvato tre progetti che coinvolgeranno 18 volontari in attività relative ai settori della cultura, dell'ambiente e del socio-sanitario. Vorrei dare il benvenuto ai nuovi volontari e augurare loro un'esperienza formativa che sia gratificante sia a livello personale che per la città. Sono fiduciosa che il loro impegno e il loro entusiasmo contribuiranno a migliorare la nostra comunità e a raggiungere importanti obiettivi.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un'occasione di crescita non solo per i giovani coinvolti, ma anche per l'Ente locale, che può beneficiare dell'entusiasmo e delle competenze dei volontari per migliorare i servizi e le attività offerte alla cittadinanza.

Auguro a tutti i volontari un buon anno di servizio, ricco di soddisfazioni e risultati positivi».
«La bellezza di fare un tratto di strada insieme, a regola d'arte e come atto d'amore e di cura verso la città è quanto emerso dai primi incontri con i ragazzi e le ragazze del servizio civile universale, il loro entusiasmo, il loro desiderio e aspirazione a collaborare per il bene comune e per il bene della città è respiro profondo – afferma l'assessora Di Bari - Ascoltare pensieri e il cuore, la preparazione, i loro talenti, gli studi e soprattutto contemplare lo sguardo di attenzione e i sorrisi di accoglienza reciproca è carezza per la comunità intera.
Abbiamo salutato con immensa gratitudine i ragazzi e le ragazze che hanno collaborato nei precedenti progetti e con amore grande cominciamo con loro un nuovo inizio fatto di curiosità, di relazione, di corresponsabilità, di cura, di attesa e immaginazione.
La loro personale impronta e cura fanno bene all'intera città, a loro siamo grati per la bellezza che portano e per quanto in questo tempo denso di amore e prospettive accoglieranno e genereranno».
  • Comune di Andria
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • biblioteca comunale andria
  • ambiente
  • Servizio Civile Universale
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.