Cimitero
Cimitero
Cronaca

Servizi cimiteriali di Andria: poco controllo e soldi non incassati

Diversi esposti presentati alle autorità competenti dalla L.A.C. Alla base la gestione del servizio poco trasparente

Quando si parla di servizi cimiteriali pare calare un estremo gelo ma di tanto in tanto l'argomento torna di attualità per via di diversi disservizi, poco controllo e soldi che volano via senza esser incassati o spesi male. E' questa la sintesi degli esposti che la Libera Associazione Civica di Andria ha presentato a Corte dei Conti e Magistratura per far emergere delle criticità nella gestione dei servizi cimiteriali di Andria.

«Alla base degli esposti alcune questioni molto importanti - ci dice il Presidente della Libera Associazione Civica Andriese, Vincenzo Santovito - a partire dalla verifica in merito ai contenuti di aggiudicazione degli appalti con i quali sono stati concessi i diritti nello sfruttamento economico dei loculi e degli ossari di proprietà comunale». La gestione del Cimitero di Andria, infatti, è in concessione ad una società privata frutto di una sintesi, effettuata dalla passata amministrazione, tra le diverse anime che operano in città in questo settore. La gestione privata dei servizi ha portato degli ipotetici benefici alle casse comunali ma anche dei possibili danni. Su questo ci si sta concentrando nelle ricerche e nelle indagini delle autorità competenti: «Noi crediamo che il demanio comunale non possa essere sfruttato da alcun soggetto e né tantomeno il Comune, quale Ente, potrebbe dare soldi a concessionari che a loro volta non potrebbero sfruttare la struttura comunale preesistente essendo un progetto di finanza che deve autofinanziarsi e non usufruire di denaro pubblico - dice a chiare lettere la L.A.C. - allora ci si chiede ma i soldi incassati dagli ossari e dai loculi di proprietà comunale devono finire nelle casse del comune o in quelle della società che gestisce il cimitero comunale?».

Somme erogate in particolare per le lampade votive per le quali la L.A.C. lancia il suo appello: «Perché non fare un bando corretto che assicuri il diritto di libera concorrenza?». Infine, ultima stoccata al controllo negli aspetti igienico sanitari della costruzione di nuovi loculi ed ossari: «Le nuove strutture costruite - conclude il Presidente della L.A.C. - non sarebbero stati opportunamente impermeabilizzati, come da contratto e per legge. Ma anche qui l'Ente Pubblico ci chiediamo se ha verificato il rispetto del cronoprogramma dei lavori che avrebbero dovuto essere realizzati e sarebbe interessante comprendere quale sia l'orientamento della stessa amministrazione. Si potrebbe pensare alla rescissione del contratto?».
  • Cimitero
  • libera associazione civica andriese
Altri contenuti a tema
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
Cimitero monumentale: riapre al culto la Cappella Comunale Cimitero monumentale: riapre al culto la Cappella Comunale Santa Messa sabato 7 dicembre alle ore 10, con il vescovo diocesano Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.