Meic
Meic
Eventi e cultura

Sergio Paronetto: intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo

Incontro al Chiostro, alla presenza del Vescovo Mons. Mansi

Nella sala conferenze del Chiostro di San Francesco di Andria si è svolto un convegno organizzato dal MEIC su Sergio Paronetto, intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo.

Al suddetto incontro, moderato dal presidente del MEIC di Andria dott. Riccardo Musaico, hanno partecipato il prof. Vincenzo Pavan, già professore Associato di Letteratura Cristiana Antica presso l'Università degli Studi di Bari, il Presidente nazionale del MEIC dott. Beppe Elia e il relatore Tiziano Torresi, dottore di ricerca in storia contemporanea e borsista presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, con la partecipazione del Vescovo di Andria Sua Ecc.za Rev.ma mons. Luigi Mansi e il Sindaco di Andria avv. Nicola Giorgino.
Il Vescovo Luigi Mansi, prendendo ad esempio Sergio Paronetto quale maestro del pensiero ed economista ed intellettuale cattolico, ha esortato l'uomo contemporaneo ad ascoltare maggiormente l'essere pensante ed intellettuale anche se oggi si è portati a vivere la vita in maniera fugace e senza troppo soffermarsi a pensare.

Il Relatore Tiziano Torresi nel suo libro dedicato alla figura di Sergio Paronetto, lo ha definito uno dei più brillanti intellettuali cattolici del Novecento e il protagonista di vicende importanti nella storia dell'economia italiana tra le due guerre. La sua biografia e la sua riflessione sono state ricostruite nel testo per la prima volta in maniera specifica grazie all'esame di una vasta documentazione inedita, ricca di novità per la ricerca storiografica su momenti cruciali nella storia del movimento cattolico, dell'economia e della politica del Paese.

La finissima analisi interiore, l'animazione di un cenacolo culturale, il ruolo svolto come manager dell'IRI (Istituto di Ricostruzione Industriale) la collaborazione con Giovanni Battista Montini, con Alcide De Gasperi e con gli altri personaggi della rinascita democratica e della Resistenza ne hanno fatto emergere il fascino di un personalità che ha conquistato tutti i suoi interlocutori con un ambizioso progetto per la crescita materiale e civile dell'Italia.

La grandezza di Sergio Paronetto è stata quella di vivere dentro la storia mettendo a servizio il proprio pensiero per comprenderla.

Da ciò è di tutta evidenza quanto la responsabilità dell'intelligenza è fondamentale per il nostro essere cristiani.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Chiostro di San Francesco
Altri contenuti a tema
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Ad Andria la presentazione del libro “Online! Guida ai rischi del web” di Luca Volpe Ad Andria la presentazione del libro “Online! Guida ai rischi del web” di Luca Volpe Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco a cura dell’Associazione sociale culturale “IdeAzione”
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima: oggi la presentazione ad Andria Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima: oggi la presentazione ad Andria Appuntamento dalle ore 17:30 nel Chiostro di San Francesco
"Il tempo dei piccoli": il 17 giugno la presentazione della festa dell'infanzia ad Andria "Il tempo dei piccoli": il 17 giugno la presentazione della festa dell'infanzia ad Andria Appuntamento alle ore 10:30 presso il chiostro di San Francesco
L’Andria Food Policy Hub riapre il Chiostro San Francesco L’Andria Food Policy Hub riapre il Chiostro San Francesco Nuova vita per l’ex convento riqualificato: appuntamento al 3 aprile
Riqualificati e ristrutturati gli ambienti del Chiostro San Francesco Riqualificati e ristrutturati gli ambienti del Chiostro San Francesco Anche l'accesso secondario dell'atrio esterno viene finalmente dotato di una cancellata artistica
“Deserti” nelle città: il Food Policy Hub di Andria è l’oasi da cui ripartire non numerose iniziative “Deserti” nelle città: il Food Policy Hub di Andria è l’oasi da cui ripartire non numerose iniziative Da settembre il cartellone del laboratorio cittadino delle buone politiche del cibo
Crisi climatica e nuove sensibilità: ecco perchè ci serve l’Andria Food Policy Hub Crisi climatica e nuove sensibilità: ecco perchè ci serve l’Andria Food Policy Hub Presentate le startup di innovazione sociale che animeranno il laboratorio delle buone politiche del cibo al Chiostro San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.