Sergio Cosmai: una storia italiana
Sergio Cosmai: una storia italiana
Attualità

“Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti

Una serie di iniziative organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza

Una serie di iniziative sono state organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario della morte di Sergio Cosmai, ucciso dalla 'ndrangheta il 13 marzo del 1985, quand'era direttore del carcere di Cosenza.

Ieri, martedì 4 marzo il primo di alcuni incontri che ripercorreranno la storia di Cosmai, la sua integrità morale e il suo impegno come direttore della struttura carceraria in cui erano detenuti alcuni criminali di spicco. Un'occasione per riflettere sul valore della legalità e sull'importanza della memoria nella lotta contro le mafie e la criminalità. Un percorso di iniziative che accompagneranno la collettività fino al 10 gennaio 2026, giorno della nascita di Sergio Cosmai, con un ricco calendario di eventi dedicati al suo ricordo e ai temi della giustizia sociale e del contrasto all'illegalità.

Ebbene, tra i primi appuntamenti in programma, martedì 11 marzo, ore 18:30 (presso Palazzo Tupputi - Sala degli Specchi) si parlerà di "Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative" con la partecipazione del prof. Franco Papagni e don Riccardo Agresti, che con il suo progetto diocesano "Senza Sbarre", curato con don Vincenzo Giannelli presso Masseria San Vittore ad Andria, rappresenta un bellissimo esempio di giustizia riparativa, nel recupero e reinserimento socio lavorativo dei detenuti ammessi a questo regime carcerario dedicato.

Gli incontri per commemorare Sergio Cosmai proseguiranno nei giorni a seguire, secondo questo programma:
· Giovedì 13 marzo, raduno ore 9:00 (Piazza Vittorio Emanuele II)
"La scuola in marcia contro le mafie" – Manifestazione degli studenti in occasione del 40° anniversario dell'uccisione di Sergio Cosmai
· Venerdì 14 marzo, ore 18:30 (Palazzo Tupputi - Sala degli Specchi)
"Paolo Borsellino e i 57 giorni tra Capaci e via D'Amelio" con il prof Raffaele Tatulli
· Martedì 18 marzo, ore 19:00 (Auditorium "Don P. Arcieri" - EPASS, Piazza Gen. C. A. Dalla Chiesa 12)
"Paolo Borsellino oggi" con la dott.ssa Fiammetta Borsellino
· Venerdì 21 marzo, ore 18:30 (Palazzo Tupputi - Sala degli Specchi)
"Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico" con il prof Raffaele Tatulli
Attraverso questi incontri, il Comune di Bisceglie vuole rendere omaggio a Sergio Cosmai, al suo impegno per la giustizia e al suo sacrificio, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadini in un percorso di memoria e consapevolezza.
locandina
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Chiede maggior sicurezza e rivolge l'appello a "Prefetto, alla Questura ed alla nostra Sindaca"
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.