operazione della Guardia di Finanza
operazione della Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestro di gel "non igienizzante" in tutta Italia: denunciati due imprenditori tranesi

L'operazione "Dirty Hands" della Guardia di Finanza

Proseguono incessantemente i controlli della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari nei confronti degli operatori economici che - approfittando dell'attuale emergenza connessa alla diffusione del coronavirus - realizzano frodi e speculazioni sulla vendita dei dispositivi di protezione sanitaria e dei prodotti igienizzanti, a scapito sia dei consumatori che degli operatori onesti.

Nei giorni scorsi, all'esito di un'operazione di servizio svolta dai militari della Compagnia di Trani, diretti dal Capitano Federico Salvatore, sono stati sottoposti a sequestro presso la sede di un'azienda tranese - nell'ambito di un'attività di Polizia Giudiziaria coordinata dalla locale Procura della Repubblica - oltre 1.800 confezioni di "gel igienizzante mani" pronto per l'immissione in commercio, oltre a prodotto sfuso da confezionare e materie prime per un quantitativo superiore a 600 litri.

Sulla base degli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle, con il contributo del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari è infatti emerso, nel corso delle indagini chimico-fisiche sul prodotto, che il gel igienizzante mani presentava una concentrazione di principio attivo (ipoclorito di sodio) molto bassa, non certamente utile allo scopo igienizzante né paragonabile all'effetto determinato dalle soluzioni alcooliche a concentrazione superiore al 70%, raccomandante dalle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Dopo aver ricostruito la filiera distributiva del prodotto su tutto il territorio nazionale, le Fiamme Gialle hanno poi proceduto all'esecuzione di un decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Trani, con l'obiettivo di ritirare dal mercato centinaia di litri del citato prodotto che, oltre a non garantire l'efficacia igienizzante che ne finalizza l'acquisto, rappresenta un potenziale pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori, alimentando in essi il falso convincimento di aver adottato degli strumenti effettivamente in grado di eliminare o ridurre il rischio di contagio, con ciò che ne conseguirebbe in termini di pericolo per la salute pubblica.

I titolari delle attività commerciali con sede in Trani sono stati denunciati a piede libero all'Autorità Giudiziaria per i reati di "frode in commercio" e "vendita di prodotti industriali con segni mendaci", di cui agli artt. 515 e 517 del codice penale, mentre nei confronti della società la Procura di Trani ha disposto il sequestrato dell'ammontare del profitto del reato, per oltre 26.000 euro.

L'attività di servizio svolta conferma l'efficacia del dispositivo di controllo economico del territorio garantito dalle Fiamme Gialle nelle provincie di Bari e B.A.T. anche in questo particolare e delicato momento, in cui è quanto mai necessario dare massima priorità alla tutela della sicurezza e della salute dei cittadini, che possono contare sempre – lo ricordiamo – anche sul numero di pubblica utilità "117" della Guardia di Finanza, attivo 24 ore su 24, per segnalare qualsiasi irregolarità economico-finanziaria, anche legata all'emergenza sanitaria in atto
  • regione puglia
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.