
Cinema
#senzafiltri: ben cinque i nomi andriesi nella troupe della web serie
Una co-produzione dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e Apulia Film Commission, fianco a fianco studenti e professionisti
Andria - mercoledì 9 maggio 2018
Un esame da sostenere, cinque ragazzi, una scommessa. Sono questi gli ingredienti principali di "#senzafiltri", la web serie prodotta dall'Accademia delle Belle Arti di Foggia in collaborazione con l'Apulia Film Commission, che racconta i tratti psicologici e le difficoltà dei ragazzi contemporanei.
W-serie nasce come progetto accademico a seguito di "Dada dreams" (creato dalla docente Mariagrazia Pontorno) e ha interessato gli studenti del corso di studi di "Progettazione multimediale" di Nuove Tecnologie dell'Arte che hanno potuto così mettere in atto le conoscenze acquisite durante le lezioni, a fianco di grandi professionisti.
Questi ultimi sono Marisa Vallone, regista barese che giunge direttamente dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; Andrea Agnello, sceneggiatore di "Liceali", "Manuale d'amore", "Fuoriclasse", "Quel bravo ragazzo" e "Scelta d'amore"; Marcello Saurino, vincitore del "Nastri d'Argento 2017" per il cortometraggio "It's Fine Anyway", nei panni di tutor; Maria Grazia Pontorno, insegnante all'Accademia e ideatrice del progetto.
A sostegno del lavoro, gli studenti hanno seguito dei workshop con lo stesso Saurino; Luca Vendruscolo, regista e sceneggiatore di "Boris 1-2-3-"; Giuseppe Piccioni, regista di "Questi giorni"; Michele D'Attanasio, direttore della fotografia e vincitore del David di Donatello per "Veloce come il vento".
Ben cinque i collaboratori andriesi: si tratta di Giovanni Spione, studente dell'Accademia, aiuto regista, curatore di effetti speciali e assistente al montaggio; Rossella Maria Tedesco e Roberta Lotito, studentesse nel ruolo di assistenti alla scenografia e arredatrici di spazi; Antonella Liso, mamma, moglie, ragioniera, attrice per passione e interprete della mamma di due dei 5 protagonisti della web serie; Marco Nesta, tragicamente scomparso pochi mesi fa, che aveva lavorato che aveva lavorato nel reparto di CGI (Computer Generated Images). A lui è stato dedicato il progetto.
«Un'esperienza assolutamente formativa - ci spiega Giovanni –, che è servita a noi studenti per entrare (quasi catapultati) nel mondo del cinema, per comprendere cosa ci sia dietro ogni scena e metterci in gioco accanto a dei professionisti. Abbiamo toccato con mano quello che potrebbe essere il nostro futuro lavoro».
«Un modo per raccontare problematiche attuali, un'opportunità per scandagliare il mio animo e cercare una me differente – racconta Antonella -. Quest'esperienza mi ha permesso di collaborare con grandi nomi, ma prima ancora ho voluto mettermi in gioco perché credo fortemente nei ragazzi, nei loro sogni e nello spingerli sempre fuori dai cassetti».
La w-serie è stata girata al Cineporto di Foggia con una grammatica scenografica del tutto sperimentale. Le scenografie di interni sono totalmente spoglie e agli spettatori i differenti luoghi sono raccontati attraverso un accurato lavori di luci e suoni. Altre scene sono state girate a Vieste e alla Foresta Umbra.
Tra i collaboratori ricordiamo anche l'attore tranese Emanuele Bovio , i biscegliesi Michele Caprioli, attore e collaboratore alla sceneggiatura, Roberta Bini, attrice, e Maurizio Pio Buonarrota, collaboratore alla sceneggiatura; il molfettese Gabriele Terlizzi per le colonne sonore.
La pubblicazione, affidata all'Apulia Film Commission, è prevista per l'estate. È possibile seguire il progetto sulla pagina Facebook "W-serie #senzafiltri" e sul profilo Instagram "Wseriesenzafiltri".
W-serie nasce come progetto accademico a seguito di "Dada dreams" (creato dalla docente Mariagrazia Pontorno) e ha interessato gli studenti del corso di studi di "Progettazione multimediale" di Nuove Tecnologie dell'Arte che hanno potuto così mettere in atto le conoscenze acquisite durante le lezioni, a fianco di grandi professionisti.
Questi ultimi sono Marisa Vallone, regista barese che giunge direttamente dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; Andrea Agnello, sceneggiatore di "Liceali", "Manuale d'amore", "Fuoriclasse", "Quel bravo ragazzo" e "Scelta d'amore"; Marcello Saurino, vincitore del "Nastri d'Argento 2017" per il cortometraggio "It's Fine Anyway", nei panni di tutor; Maria Grazia Pontorno, insegnante all'Accademia e ideatrice del progetto.
A sostegno del lavoro, gli studenti hanno seguito dei workshop con lo stesso Saurino; Luca Vendruscolo, regista e sceneggiatore di "Boris 1-2-3-"; Giuseppe Piccioni, regista di "Questi giorni"; Michele D'Attanasio, direttore della fotografia e vincitore del David di Donatello per "Veloce come il vento".
Ben cinque i collaboratori andriesi: si tratta di Giovanni Spione, studente dell'Accademia, aiuto regista, curatore di effetti speciali e assistente al montaggio; Rossella Maria Tedesco e Roberta Lotito, studentesse nel ruolo di assistenti alla scenografia e arredatrici di spazi; Antonella Liso, mamma, moglie, ragioniera, attrice per passione e interprete della mamma di due dei 5 protagonisti della web serie; Marco Nesta, tragicamente scomparso pochi mesi fa, che aveva lavorato che aveva lavorato nel reparto di CGI (Computer Generated Images). A lui è stato dedicato il progetto.
«Un'esperienza assolutamente formativa - ci spiega Giovanni –, che è servita a noi studenti per entrare (quasi catapultati) nel mondo del cinema, per comprendere cosa ci sia dietro ogni scena e metterci in gioco accanto a dei professionisti. Abbiamo toccato con mano quello che potrebbe essere il nostro futuro lavoro».
«Un modo per raccontare problematiche attuali, un'opportunità per scandagliare il mio animo e cercare una me differente – racconta Antonella -. Quest'esperienza mi ha permesso di collaborare con grandi nomi, ma prima ancora ho voluto mettermi in gioco perché credo fortemente nei ragazzi, nei loro sogni e nello spingerli sempre fuori dai cassetti».
La w-serie è stata girata al Cineporto di Foggia con una grammatica scenografica del tutto sperimentale. Le scenografie di interni sono totalmente spoglie e agli spettatori i differenti luoghi sono raccontati attraverso un accurato lavori di luci e suoni. Altre scene sono state girate a Vieste e alla Foresta Umbra.
Tra i collaboratori ricordiamo anche l'attore tranese Emanuele Bovio , i biscegliesi Michele Caprioli, attore e collaboratore alla sceneggiatura, Roberta Bini, attrice, e Maurizio Pio Buonarrota, collaboratore alla sceneggiatura; il molfettese Gabriele Terlizzi per le colonne sonore.
La pubblicazione, affidata all'Apulia Film Commission, è prevista per l'estate. È possibile seguire il progetto sulla pagina Facebook "W-serie #senzafiltri" e sul profilo Instagram "Wseriesenzafiltri".