Foto Riccardo Di Pietro" />
"Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa". Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

"Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa"

Alla Masseria San Vittore il secondo evento annuale della Fondazione Minervini con la musica popolare dei Soballera

Domenica sera 1° agosto presso la masseria San Vittore, sede del progetto diocesano "Senza Sbarre" si è svolta "La Festa dell'Estate" che, per la Fondazione Guglielmo Minervini, è una tradizione consolidata volta ricordare a cinque anni dalla sua scomparsa il già sindaco di Molfetta e figlio spirituale di Don Tonino Bello. Per l'occasione si è tenuta un conversazione sul tema "Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa".

Nella prima parte ha introdotto il dibattito Lino Renna, ponendo degli interrogativi per cercare di dare delle risposte o meglio spunti per delle riflessioni. E' quindi seguita una conversazione tra Don Riccardo (Responsabile del progetto diocesano "Senza Sbarre") ed Angela Covelli (autrice del libro "Una vita a metà"), che racconta la vita di un ergastolano in carcere da 48 anni e da 12 volontario con Don Riccardo, che cerca un riscatto sociale per farsi perdonare. L'idea del grido "Senza Sbarre" viene da lontano come lontane sono le risposte a tanti interrogativi che la politica stenta ad articolare, in questo caso sul sistema penale.

Si è discusso e posto degli interrogativi: ci può essere uno Stato senza carcere? A che cosa serve o a che cosa dovrebbe servire il carcere? Come mai il 69% delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati? È veramente deterrente questo carcere? Il sistema carcerario italiano, in coerenza con l'art. 27 della Costituzione, sancisce che la pena deve tendere alla rieducazione e non può consistere in trattamenti contrari al senso di umanità. Il carcere quindi è un luogo di riconciliazione o il luogo in cui si coltiva il desiderio di rivincita? È possibile qualcosa di diverso dal carcere? Perché in Italia la parola "giustizia riparativa" non è in nessun vocabolario della politica? Cos'è la giustizia riparativa? Siamo pronti culturalmente ad accettare il sistema di giustizia riparativa, nonostante l'Europa l'abbia reso obbligatoria in tutti gli stati membri dell'unione?

Nella seconda parte sono intervenuti Renato Nitti (Procuratore della Repubblica di Trani), Maria Turtur (Fondazione Guglielmo Minervini) e Gigi Cazzato (Protagonista Movimento dell'Ulivo - Puglia). Maria Turtur ha iniziato la conversazione ponendo dei quesiti sulla convergenza dei tanti attori che sono in carcere, comprese le difficoltà degli operatori penitenziari, delle famiglie, come anche di quello che ha subito la violenza e di colui che l'ha generata. In particolare Maria Turtur si è soffermata, in una riflessione con Nitti e Cazzato su quale tipo di lavoro e concertazione si possa fare sulla delocalizzazione della pena, sulla figura del garante e se si è pronti e preparati ad applicare, ove mai dovesse avere il placet del Parlamento, la riforma sulla giustizia. Tutti insieme hanno quindi raccontato le loro prospettive, nel segno della Costruzione. Dopo il dibattito, Giuseppe Volpe si è poi esibito con il suo gruppo di musica popolare "Soballero", non prima di aver ringraziato gli organizzatori della Fondazione Minervini e don Riccardo per essere stato invitato.

Don Riccardo, a sua volta ha ringraziato il procuratore Giannicola Sinisi per la sua preziosa ed immancabile collaborazione, i volontari, i collaboratori e gli affidati, chiamandoli ciascuno col proprio nome. Presenti l'assessore alla Bellezza del Comune di Andria, Daniela di Bari, con la Sindaca Giovanna Bruno che è intervenuta per salutare i presenti. Ha anche lei ringraziato l'organizzazione della Fondazione Minervini per la serata non senza sottolineare che come istituzione, guarda con particolare ammirazione ed attenzione l'esperimento del progetto Senza Sbarre e di essere in cammino con loro.

«Siamo tutti ospiti del "sogno diurno" di don Riccardo Agresti e dei suoi collaboratori nella Masseria San Vittore di Andria. Siamo tutti chiamati alla "sbarra" per ricucire, con parole e fatti, le storie tra coloro che hanno perso la vita e coloro che l'hanno tolta. Siamo tutti impegnati ad essere generativi per provare a cambiare quello che è possibile cambiare».
56 foto"Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa"Riccardo Di Pietro
"Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa""Senza Sbarre: tra tutela delle vittime e giustizia riparativa"
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.