Edificio scolastico Jannuzzi
Edificio scolastico Jannuzzi
Vita di città

Scuola Jannuzzi: aggiudicato incarico progettazione definitiva

Per la realizzazione delle opere di adeguamento sismico dell’immobile

Aggiudicato al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) FINEPRO S.r.l., TECNE S.r.l., ing Giuseppe Sforza, geol. Angelo Ruta – via Nino Rota, 3 – 70011 Alberobello, l'incarico di Progettazione definitiva, vulnerabilità sismica, progettazione esecutiva, acquisizione pareri, geologo, direzione lavori, misure e contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere di "Messa in sicurezza, adeguamento a norme, ristrutturazione e manutenzione straordinaria dell'Edificio Scolastico "Jannuzzi". L'incarico è da eseguirsi in 80 giorni utili per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Il progetto preliminare riguarda la realizzazione delle opere di adeguamento sismico dell'immobile di proprietà comunale che occupa l'intero isolato definito dalle vie Domenico Bolognese, Riccardo Jannuzzi, gen. Guido Sinisi e via Francesco Mazzone.
Il sistema di opere da mettere in campo prevede poi il ripristino della funzionalità dell'edificio stesso e la revisione delle finiture e degli impianti, oltre all'adeguamento alle sopravvenute normative di settore, nei limiti di compatibilità con l'edificio esistente e la sua conformazione, fatte salve le modifiche dovute all'aumento della efficienza strutturale.

Le necessarie opere di adeguamento sismico, si traducono in un sistema di opere atto a rendere la struttura efficiente dal punto di vista sismico ed in linea con le attuali normative di settore.
Per le scelte a livello urbano sarà eliminato il muro di cinta nella parte esistente, optando per una recinzione bassa e di tipo trasparente, analoga a quelle degli altri lati per rendere l'opera pienamente inserita nel panorama edilizio circostante.
Dal punto di vista architettonico globale il complesso è stato dotato di uno spazio esterno, ricavato all'angolo tra le vie Jannuzzi e Sinisi mediante arretramento della recinzione a conformare uno spazio pubblico per la sosta degli utenti dell'edificio scolastico e per i momenti di attesa di accompagnatori.

Dal punto di vista tecnologico l'edificio è stato dotato delle migliori tecnologie nel campo energetico. Infatti è stata prevista la produzione centralizzata del calore per il riscaldamento degli ambienti didattici e la produzione centralizzata dell'acqua calda sanitaria anche con l'ausilio della tecnologia del solare termico.
"Con questo ulteriore passaggio procedurale - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, avv. Michele Lopetuso - siamo in linea con l'iter relativo al finanziamento del piano degli interventi delle periferie al quale la Jannuzzi è stato candidato. Sono fiducioso che i lavori si concludano quanto prima per restituire agli abitanti di quel quartiere un edificio storico necessario e molto utilizzato".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.