Campagne inondate a Minervino Murge
Campagne inondate a Minervino Murge
Vita di città

Scoppiate tubature, campagne inondate dall'acqua a Minervino Murge

A dare l’allarme Coldiretti Puglia che ha chiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco

Centinaia di metri cubi d'acqua stanno inondando le campagne dalle prime luci dell'alba, a causa dello scoppio delle tubature del Consorzio di Bonifica commissariato Terre d'Apulia in Contrada Bocca di Lupo a Minervino.

A dare l'allarme Coldiretti Puglia che ha chiesto l'intervento immediato del Consorzio e dei Vigili del Fuoco. "Le tubature del diametro di 1 metro sono in vetroresina ed è la terza volta che scoppiano, riversando sulle campagne una valanga d'acqua con un danno mostruoso sulle colture in corso. Grano allettato, oliveti e vigneti allagati, seminativi distrutti, terreni portati via dalla violenza dell'acqua con un fiume in piena che sta travolgendo le campagne fino all'Ofanto, un duro colpo ad un territorio dove sono già evidenti i segnali di dissesto idrogeologico", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

"Il grave problema del consumo del suolo in Puglia, per cui mancano all'appello 162mila ettari di suolo consumato sulla totale della superficie territoriale, aggiunge Muraglia, riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67%, perché in Puglia la terra frana e si consuma in contesti prevalentemente agricoli o naturali, depauperando pezzi di territorio e deturpando il paesaggio, oltre ad impoverire il tessuto imprenditoriale agricolo pugliese".

"Nel 2006 le tubature sono scoppiate la prima volta – racconta Salvatore Patruno, cerealicoltore di Minervino – ho fatto causa e l'ho vinta. Nel 2017 è accaduto nuovamente e sono tuttora in causa. Oggi per la terza volta le tubature sono scoppiate, inondando nuovamente i campi e creando anche voragini molto pericolose. E' impensabile che continuiamo a subire danni pesantissimi, effetti dell'incuria e delle mancate opere di manutenzione delle reti della bonifica. Alberi e canneti nei canali di scolo, tombini ostruiti, tubature fragili mettono a repentaglio il lavoro di un anno in un attimo".

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni, denuncia Coldiretti Puglia e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori.

Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati ISPRA.
a a d ce d ab a dbb a a a ec eeIMGIMGIMGIMGIMG
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.