Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.
Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.
Attualità

Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti anche da Andria e Canosa di P.

La zona di via Ruvo, sotto assedio: campagne strapiene di rifiuti ingombranti, come vecchi mobili e carcasse di elettrodomestici

I cumuli di spazzatura che sfregiano l'agro di Molfetta sono il segno più evidente della valanga di rifiuti che ogni giorno e ogni notte si rovescia lungo la zona di via Ruvo, il cui volto viene deturpato dai rifiuti portati dai centri vicini, in particolare da Andria e Canosa di Puglia.

Gli incivili scaricano all'interno degli appezzamenti di terra ubicati nei pressi della centrale dell'Enel, che sono sempre stracolmi di scarti di ogni genere: non soltanto i soliti rifiuti ingombranti, come vecchi mobili, cassetti, pensili, plastica e carcasse di elettrodomestici. Tra i cumuli di spazzatura, compaiono anche le buste dell'ARO 2 Barletta Andria Trani, un Ente costituito dai comuni di Andria, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola.

A rinvenire l'ennesima discarica abusiva sono state le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale, in collaborazione con gli agenti della Polizia Locale di Molfetta, durante uno specifico servizio finalizzato a contrastare il fenomeno del trasporto e dello smaltimento illecito di rifiuti nell'agro di Molfetta. La richiesta più diffusa è di installare, in uno dei punti più maltrattati del territorio molfettese, le foto-trappole per poter stanare gli incivili.

«Noi dobbiamo fare la differenziata - si sfoga un residente - e poi si deve vedere questa indecenza». Rifiuti smaltiti in maniera illecita, con conseguente rischio per l'ambiente. A questo si aggiunge il fenomeno dei pendolari dei sacchetti, che non fanno la differenziata e «così vengono a portare i rifiuti a Molfetta».
Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.Scoperta discarica a Molfetta con rifiuti giunti da Andria e Canosa di P.
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Salgono a 19 le notizie di reato e a 130 le sanzioni elevate
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
1 Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Una situazione a dir poco sconcertante ed anche pericolosa, se si considerano i rilievi di ordine igienico sanitario
21 Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Denunciato e sanzionato:sono già 18 notizie di reato e oltre 120 sanzioni amministrative
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.