prof. Lorenzo Losappio
prof. Lorenzo Losappio
Vita di città

Scompare il prof. Lorenzo Losappio, educatore e cristiano esemplare

Salesiano ed allievo di don Villani, fu presidente regionale degli ex allievi

E' scomparso la notte scorsa il prof. Lorenzo Losappio. Era nato ad Andria il 15 settembre del 1922.

Figlio di 'Peppino' Losappio, rinomato pasticciere, titolare del Gran Caffè Losappio di via Orsini e noto nella città negli anni a cavallo tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, è stato educato alla scuola di Don Bosco e dei Salesiani di Andria a cui è stato legato profondamente.

Negli anni della giovinezza è stato nel nutrito gruppo dei giovani molto vicini al salesiano don Giuseppe Villani, che negli anni del fascismo e nei primi della Repubblica italiana ha curato la loro formazione morale, religiosa e politica. Si è laureato presso l'Università degli Studi di Napoli in lettere classiche il 15 luglio del 1947. Ha insegnato per quaranta anni nelle scuole di Andria, prima nelle medie inferiori e poi, per lunghi anni, nel Liceo-ginnasio "C. Troya" dove ha ricoperto la cattedra di Italiano e Latino e ha formato generazioni di giovani andriesi. E' stato attivo nell'Azione cattolica, ai tempi di mons. Di Donna, e successivamente ha ricoperto cariche sempre più importanti nel mondo dei Salesiani; è stato tra l'altro presidente regionale degli ex allievi di don Bosco.

I funerali avranno luogo questo pomeriggio alle ore 17:45 presso la chiesa dell'Immacolata.
La Redazione di AndriaViva si stringe al dolore della Famiglia Losappio, ed in particolare del prof. Giuseppe per la scomparsa dell'amato papà che adesso ritroverà in cielo la sua amata consorte Signora Nietta.
  • oratorio salesiano
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.