Pizza Porta la Barra - Purgatorio
Pizza Porta la Barra - Purgatorio
Religioni

Santa Pasqua 2022: concerti ed arte sacra ad Andria promossi dall’Ufficio Liturgico Diocesano

Si svolgeranno nella chiesa del Purgatorio e nella Cattedrale

«Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell'arte. Essa deve, infatti, rendere percepibile e affascinante il mondo dello spirito, dell'invisibile, di Dio. Deve dunque trasferire in formule significative ciò che è in se stesso ineffabile. Ora, l'arte ha una capacità tutta sua di cogliere l'uno o l'altro aspetto del messaggio traducendolo in colori, forme, suoni che assecondano l'intuizione di chi guarda o ascolta». Così affermava il Papa San Giovanni Paolo II nella sua Lettera agli artisti. Un'intuizione, quella espressa ed auspicata dal santo polacco, che è all'origine dell'iniziativa "Mysterium Crucis. La follia della Croce nel Vangelo e nella musica", promossa dall'Ufficio Liturgico Diocesano – sez. pastorale e Musica sacra, in collaborazione con il Capitolo Cattedrale, l'Arciconfraternita di Maria SS. Immacolata e la parrocchia dell'Annunziata.
Si tratta di tre appuntamenti, 5, 19 marzo e 2 aprile, che vogliono offrire alle comunità e alla cittadinanza l'opportunità di meditare sulla Passione di Cristo secondo il racconto dell'evangelista Giovanni, a partire dalle meditazioni offerte dal biblista Don Jean Paul Lieggi, della vicina diocesi di Bari Bitonto, e dall'esecuzione di brani di musica classica e sacra, a commento delle singole scene della passione. Di seguito il calendario:

sabato 5 marzo 2022
ore 20, Chiesa del Purgatorio
«Li amò fino alla fine» (Gv 13, 1-16) – J. S. Bach Suite n. 1 per Violoncello – M° Marco Clarizio

Sabato 19 marzo
Ore 20, Chiesa del Purgatorio
«Ecco l'uomo» (Gv 19, 1-16a) – Musiche di Rachmaninov e F. Chopin per pianoforte e violino - M° B. Lomuscio e M° F. Faleo

Sabato 2 aprile
Ore 20, Chiesa Cattedrale
«Tutto è compiuto» (Gv 19, 25-39) – all'organo Mascioni il M° G. Tannoia eseguirà brani di W. A. Mozart e Olivier Messiaen, a trent'anni dalla morte, con la partecipazione dell'ensemble Vox et Anima

Come ha ricordato recentemente Papa Francesco, la musica crea ponti e avvicina al Trascendente. Un'occasione, dunque, quanto mai propizia per abbattere le barriere che creano divisione, e avvicinarsi a Dio nel tempo propizio della Quaresima. L'ingresso è libero e sarà contigentato secondo le norme anti Covid (entrata con Green Pass)
locandinalocandina
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • Michele Carretta
Altri contenuti a tema
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
"La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria "La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria Il testo dell'omelia al funerale di Sandro, Vincenzo e Antonio alla Chiesa Cattedrale
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali Concluse le autopsie alla Medicina Legale del Policlinico di Bari
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.