Sansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio Monopoli
Sansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio Monopoli
Attualità

"Sans fil", il progetto musicale della pianista andriese Angela Tursi e di Susanna Curci

"Connessioni" è il titolo del primo album del duo, prodotto da INRI classic

"Sans fil" è un progetto che nasce dalla mente e dal desiderio di Angela Tursi (pianista originaria di Andria) e Susanna Curci (arpista): due musiciste con una solida formazione classica alle spalle unite dalla curiosità e dal piacere di conoscere, sperimentare, contaminare le proprie esperienze con diversi generi artistici e musicali. La loro collaborazione nasce nel 2018 nelle aule del Conservatorio Nino Rota di Monopoli e si concretizza con la pubblicazione del primo album di composizioni originali di Angela (Blue Paintings, Angapp Music, 2018). Il desiderio di fondere insieme il suono di due strumenti solistici come il piano e l'arpa, così simili nella scrittura e così diversi nel timbro e nell'intensità, le ha portate nel tempo ad approfondire la loro collaborazione, focalizzandosi su un lavoro di composizione fondato su una scoperta progressiva e continua delle potenzialità di questo ensemble. La distanza tra loro (Angela risiede a Milano mentre Susanna risiede a Taranto), resa più forte dalle restrizioni degli ultimi anni, ha indirizzato in maniera importante la loro tecnica compositiva, fondata su progressivi confronti e intensi scambi di partiture e registrazioni attraverso l'uso di tutte le tecnologie a loro disposizione. Ogni brano da loro composto è il frutto di un lavoro costante di revisione ed evoluzione che lo ha reso distante dalle iniziali intenzioni delle singole autrici, portandolo ad essere una sintesi perfetta della visione di entrambe: proprio attraverso questo costante confronto ha iniziato a farsi strada e a diventare ogni giorno più concreto nelle loro menti il concetto di "connessione".

"Connessioni" è il titolo del primo album del duo "Sans fil" (Angela Tursi e Susanna Curci), prodotto da INRI classic. Connessioni, al plurale, perché molteplici sono i collegamenti e i livelli di lettura a cui le due autrici hanno voluto dare rilievo. Intanto, su un piano concreto e quasi letterale, si fa riferimento alla connessione internet, strumento indispensabile e insostituibile di lavoro e di relazione in un periodo di distanziamento forzato e di isolamento improvviso e inaspettato. Il secondo rimando importante riguarda la "connessione" umana tra le due musiciste, che hanno avuto modo di rafforzare nel tempo il loro rapporto personale e musicale, sperimentando così la sensazione di crescere insieme e di avvicinare sempre più tra loro le reciproche visioni musicali. Infine un livello di lettura più profondo, relativo alle infinite connessioni che l'essere umano intesse continuamente attraverso la sua relazione con la natura, con l'arte, con la spiritualità e con l'altro: ognuno dei brani inseriti all'interno dell'album vuole rappresentare uno di questi elementi, intesi come specchi all'interno dei quali ciascuno può riconoscere il proprio riflesso, e al tempo stesso come fili alla cui estremità ritrovare sempre la mano di qualcun altro.

BIOGRAFIE

Angela Tursi è una pianista, cantante e compositrice di origini pugliesi, diplomata in pianoforte classico presso il conservatorio "N. Piccinni" di Bari e poi in Musica Jazz presso il conservatorio "N. Rota" di Monopoli. Dal 2018 vive tra Londra e Milano. Ha all'attivo due pubblicazioni: "Blue paintings" (Angapp Music, 2018) e "Journey" (Blue Spiral Records, 2020). Sempre nel 2020 pubblica il singolo "Pure Love" il cui videoclip prodotto da ScreenJam production viene selezionato da vari film festival britannici. Nel 2021 una sua composizione per piano solo viene scelta per la compilation "The Shape of piano to come Vol II" in collaborazione con l'etichetta INRI Classic. Angela si è esibita in solo e come corista presso importanti venue europee tra cui Casa de Musica a Porto, Auditorium Parco della Musica a Roma, Elbphilharmonie ad Amburgo, Royal Court Theatre a Londra, Royal Academy of Arts a Londra, Royal Albert Hall a Londra, in National Concert Hall a Dublino, Casa del Jazz a Roma, Il Salotto di Milano a Milano. Ha collaborato con Esmeralda Conde Ruiz, Andrew Anderson e Screenjam Production, Daniele Bernabei e ha cantato nelle produzioni di Matthew Herbert e Brexit Big Band e per la produzione londinese "The man, the music, the show" di Hugh Jackman.

Susanna Curci, arpista, musicoterapeuta e compositrice tarantina, si è appassionata alla musica fin dalla più tenera età, studiando prima il pianoforte e approdando infine all'arpa, suo strumento di elezione. Diplomata con il massimo dei voti in arpa presso il Conservatorio "G. Paisiello" di Taranto si è poi specializzata presso il Conservatorio "N. Rota" di Monopoli. Nello stesso periodo ha completato la sua formazione in musicoterapia presso la scuola quadriennale di musicoterapia di Assisi, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è esibita in Italia e all'estero sia come solista sia con diversi ensemble e orchestre, mentre ha partecipato come esecutrice alla pubblicazione dei progetti di musica originale "Succede qualcosa" di Andrea Musci (Angapp Music, 2017) e "Blue Paintings" di Angela Tursi (Angapp Music, 2018). Susanna ama mescolare il suono caldo e acustico della sua arpa con il suo gusto per la dissonanza, la libera improvvisazione e il gioco. Nel 2020 pubblica il suo primo singolo "Paola". Attualmente lavora a più progetti di musica originale: il duo "Sans fil" con la pianista e compositrice Angela Tursi, il duo "Un foglio bianco" con il chitarrista e compositore Andrea Musci e un progetto di musica originale per arpa solista.

CREDITI ALBUM "CONNESSIONI"

Music: Sans Fil (Piano: Angela Tursi, Harp: Susanna Curci)
Label: INRI Classic
Recording and mixing by: Waveahead Studio, Monopoli
Mastering by: Francesco Maria Mancarella
Cover by: De Lorenzo photo & film
Sansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSansfil fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliSusanna Curci fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio MonopoliConnessioni copertina fotografo De Lorenzo photo e film location Faggiano TAAngela Tursi fotografo Vito Campanelli location Waveahead Studio Monopoli
  • Musica
Altri contenuti a tema
"Cash Mir" la band andriese debutta con il singolo "Fellini mi odierebbe" "Cash Mir" la band andriese debutta con il singolo "Fellini mi odierebbe" Hanno una grinta esplosiva e tanta voglia di crescere, desiderosi di iniziare il loro esordio partendo dalla loro amata città: Andria.
La scuola “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”, ospita l'orchestra giovanile Soundiff La scuola “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”, ospita l'orchestra giovanile Soundiff Il concerto è previsto per martedì 24 gennaio, presso l'auditorium "D. Forte", con porta alle ore 16,00, inizio alle ore 16,30
"GTA": il nuovo singolo di Dark King, giovane rapper di Andria "GTA": il nuovo singolo di Dark King, giovane rapper di Andria Un testo in cui l'autore evidenzia i problemi presenti in città
La cantante andriese Roberta Gentile in tour con Eros Ramazzotti La cantante andriese Roberta Gentile in tour con Eros Ramazzotti L’audizione per il tour, il duetto su “I belong to you”: l’artista racconta i suoi show con il re della musica leggera italiana e del pop rock
Plug-Mi: la musicista andriese Federica Suriano all’evento dedicato alla Urban Culture Esperience Plug-Mi: la musicista andriese Federica Suriano all’evento dedicato alla Urban Culture Esperience Ha suonato accanto ad artisti selezionati da OpenStage, aprendo anche il concerto di Rhove, autore della celebre "Shakerando"
Luciana Negroponte canterà nella magica atmosfera del Chiostro di San Francesco Luciana Negroponte canterà nella magica atmosfera del Chiostro di San Francesco Esibizione questa sera, con inizio alle ore 20,30
Terzo appuntamento del progetto "Le giornate della musica" all’I.C. “Mariano-Fermi”  Terzo appuntamento del progetto "Le giornate della musica" all’I.C. “Mariano-Fermi”  Si terrà oggi nell'auditorium della scuola media "E. Fermi" in via Malpighi
Si conclude con un buon successo di pubblico, il primo appuntamento di “Aperimusica” Si conclude con un buon successo di pubblico, il primo appuntamento di “Aperimusica” Ideato ed organizzato dalla locale sezione dell'Associazione Italia Nostra, è stata diretta e coordinata dal M° Riccardo Lorusso
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.