Ospedale sanità
Ospedale sanità
Territorio

Sanità pugliese, sindacati pronti alla mobilitazione

Al 14 per cento dei pugliesi non è concesso l’accesso alle cure mediche: «Subito decisioni per l’estensione del diritto alle prestazioni sanitarie»

«Che al 14 per cento dei pugliesi non sia concesso l'accesso alle cure mediche perché troppo costose o per i tempi di attesa è un dato molto preoccupante che non può che spingere a una riflessione ma soprattutto a decisioni che vanno nel senso dell'estensione del diritto alle prestazioni sanitarie, in termini di qualità e quantità». Lo affermano in una nota Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl Puglia, e Aldo Pugliese, segretario generale Uil Puglia.

«L'esito dello studio dell'Università Tor Vergata sulle sanità delle Regioni e i risultati della Puglia purtroppo non ci sorprendono - continuano i tre segretari - i livelli delle performance bassi, la spesa farmaceutica alta, il basso livello degli investimenti e l'alta mobilità passiva sono al centro della vertenza che Cgil Cisl Uil portano avanti e saranno al centro anche di prossime iniziative».

Secondo Gesmundo, Fumarola e Pugliese, «occorre riqualificare la spesa di beni e servizi, combattendo gli sprechi e per fare questo può aiutare la centrale unica degli acquisti. E' necessario riequilibrare su base territoriale il numero dei posti letto della rete ospedaliera, riorganizzare o meglio rifondare la medicina territoriale, riconvertendo gli ospedali chiusi in presidi territoriali di assistenza. Ovviamente per migliorare il livello delle prestazioni serve assumere personale, per far fronte ai 5mila posti vacanti».

Per i sindacati resta poi il non più sostenibile dato delle liste d'attesa. «Un problema - dicono - che precedenti amministrazioni avevano annunciato come superato: bassissima la spesa per la prevenzione tanto che in alcune strutture pubbliche occorre attendere oltre due anni per una mammografia. Quando proprio l'attività di prevenzione di alcune patologie è il miglior strumento per garantire la salute dei cittadini e assieme abbattere la spesa sanitaria e farmaceutica. Servono in tal senso progetti finalizzati e soprattutto verificabili».

«E' questo che spesso spinge il cittadino a dover ricorrere a strutture private - concludono i segretari di Cgil, Cisl e Uil - ma i costi sono molto più elevati e chi non può permetterselo rinuncia alla prevenzione e come si evince dal rapporto anche alle cure. Noi crediamo che un modello di sanità efficiente e di qualità sia possibile, in grado di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini pugliesi».
  • Sanità
  • regione puglia
  • manifestazione sindacati
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.