Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
Attualità

Sanità: due giorni di formazione sulla gestione delle maxiemergenze

Il corso è stato gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)

Si è conclusa a Barletta la prima edizione di un corso di formazione rivolto a medici e infermieri sull'hospital disaster management. Ventidue sanitari, tra medici e infermieri, hanno partecipato a una attività teorica e pratica sulla gestione sanitaria della crisi che può originarsi all'interno di una struttura sanitaria o in un contesto esterno: per gestire al meglio una crisi o una maxiemergenza è necessario che sia stata già sviluppata e provata una strategia di azione, una pianificazione che va studiata tenendo conto del percorso delle vittime attraverso le fasi di accettazione, triage, stabilizzazione, diagnostica e ricovero, secondo quanto descritto dalle Linee Guida predisposte dal Dipartimento della Protezione civile per la pianificazione intraospedaliera.

Il corso di formazione è stato gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC) con il coordinamento del dottor Giuseppe Di Paola, referente del Pronto Soccorso di Barletta. L'obiettivo è stato naturalmente quello di formare i sanitari nella gestione della crisi, sia da un punto di vista clinico che gestionale e organizzativo: il coordinamento delle attività di intervento in caso di maxiemergenza non può che essere sostenuto da figure professionali formate e preparate con una profonda conoscenza del contesto in cui abitualmente operano.

Il gruppo degli istruttori AIMC impegnati per questo corso è stato formato dal dr. Malara Consolato, Past-President dell'AIMC, con notevole esperienza nella gestione ospedaliera delle maxi-emergenze; la dott.ssa Carola Martino, Presidente dell'AIMC e componente del Gruppo Chirurgia d'Urgenza di Pisa e dal Team Leader del Gruppo, dr. Giuseppe Arcidiacono, che vanta numerose missioni all'estero (Cina, Nepal, Iran, Haiti, Sri Lanka). Supervisore in aula è stato il dottor Gaetano Dipietro, Past-President AIMC.
Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)Corso gestito dall'Associazione italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC)
  • Sanità
  • Ospedali
  • ordine dei medici bat
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.