Gente in coda
Gente in coda
Territorio

“Salta la coda”: il nuovo servizio di Acquedotto pugliese

Gli utenti possono prenotare un appuntamento

"Salta la coda" è il nuovo servizio di Acquedotto Pugliese per i clienti: consente di prenotare telefonicamente un appuntamento presso tutti gli sportelli.

"Salta la coda" consente di prenotare giorno e ora esatta dell'appuntamento al front office, evitando inutili e fastidiose code agli sportelli. Basta chiamare il Servizio Clienti, gratuitamente, da rete fissa al numero verde 800085853 o, a pagamento, da cellullare o dall'estero, allo 0805723498.

Per non perdere il proprio turno, Acquedotto Pugliese raccomanda alla clientela di presentarsi al front office qualche minuto prima dell'appuntamento, così da ritirare l'apposito ticket "Salta la coda", assegnato telefonicamente. Si precisa, altresì, che eventuali prenotazioni errate non saranno modificabili e pertanto, in tali casi, sarà necessario effettuare una nuova prenotazione.

Per conoscere il front office più vicino si può consultare il sito www.aqp.it – Sezione Clienti, pagina Uffici Commerciali, oppure contattare il Servizio Clienti.

L'iniziativa si inserisce tra le più recenti attività intraprese dall'azienda idrica pugliese per migliorare e innovare i rapporti con la clientela, dalla Customer Experience, volta a monitorare le esigenze dell'utenza e ad accogliere valutazioni e suggerimenti sui servizi offerti, alla semplificazione della modulistica contrattuale.

Un significativo intervento capace di rispondere positivamente alle reali aspettative del territorio servito.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.