acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Enti locali

Riuso delle acque di depurazione in agricoltura: Pentassuglia incontra i sindaci

Coinvolti anche i comuni di Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani e Trinitapoli

"Gli impianti di depurazione di cui molti comuni sono dotati possono e devono diventare risorsa di approvvigionamento idrico per il comparto agricolo, spesso in grave sofferenza dovuta ai lunghi periodi di siccità sempre più frequenti e persistenti. E' per questo motivo che, come Regione, ci stiamo attivando per verificare lo stato dell'arte delle reti idriche esistenti e la possibilità di un fattivo riutilizzo delle acque, anche attraverso opere di efficientamento e implementazione". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, a margine dell'incontro di ieri mattina con i sindaci dei comuni nei quali gli impianti di depurazione sono pronti per il riuso o che non hanno già progetti approvati per lo stesso riutilizzo. Si tratta, difatti, dei comuni delle province della BAT (Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani, Trinitapoli), Foggia (Manfredonia, San Severo Zapponeta) e Taranto (Castellaneta, Faggiano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Massafra, Martina Franca, Palagiano, San Giorgio Jonico, Ginosa) e Bari (Altamura, Bari, Cassano, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Noci, Putignano e Sammichele di Bari).

"Una giornata intensa di dialogo e confronto – ha proseguito Pentassuglia - che, come Regione, ho voluto programmare non solo per ascoltare i sindaci insieme ad Aqp, Anci , AiP, Arif e i rappresentanti dei consorzi dei diversi territori, ma anche per far conoscere alle parti interessate la mappa e lo stato di salute delle reti esistenti o potenzialmente efficienti e lo stato di progettazione al riuso delle acque. Il nostro obiettivo è lavorare efficacemente su tutti gli impianti ancora non pienamente a regime, cantierizzando tutte quelle opere necessarie perché non si disperda e perda una sola goccia d'acqua, risorsa irrinunciabile per le produzioni agroalimentari e per tutto il comparto agricolo, assolutamente vitale per la nostra regione e non solo. Stiamo lavorando ogni giorno, consapevoli che serve tempo per efficientare e migliorare al massimo la rete idrica: le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione ci consentiranno di proseguire speditamente un percorso che abbiamo già avviato, per esempio con opere di bonifica, pulizia dei canali, per ridurre quanto più possibile le eventuali perdite nelle condotte. Dobbiamo lavorare tutti in stretta sinergia e sono sicuro, anche da quanto emerso quest'oggi, ci sia ampia collaborazione e unità di intenti".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.