acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Enti locali

Riuso delle acque di depurazione in agricoltura: Pentassuglia incontra i sindaci

Coinvolti anche i comuni di Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani e Trinitapoli

"Gli impianti di depurazione di cui molti comuni sono dotati possono e devono diventare risorsa di approvvigionamento idrico per il comparto agricolo, spesso in grave sofferenza dovuta ai lunghi periodi di siccità sempre più frequenti e persistenti. E' per questo motivo che, come Regione, ci stiamo attivando per verificare lo stato dell'arte delle reti idriche esistenti e la possibilità di un fattivo riutilizzo delle acque, anche attraverso opere di efficientamento e implementazione". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, a margine dell'incontro di ieri mattina con i sindaci dei comuni nei quali gli impianti di depurazione sono pronti per il riuso o che non hanno già progetti approvati per lo stesso riutilizzo. Si tratta, difatti, dei comuni delle province della BAT (Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani, Trinitapoli), Foggia (Manfredonia, San Severo Zapponeta) e Taranto (Castellaneta, Faggiano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Massafra, Martina Franca, Palagiano, San Giorgio Jonico, Ginosa) e Bari (Altamura, Bari, Cassano, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Noci, Putignano e Sammichele di Bari).

"Una giornata intensa di dialogo e confronto – ha proseguito Pentassuglia - che, come Regione, ho voluto programmare non solo per ascoltare i sindaci insieme ad Aqp, Anci , AiP, Arif e i rappresentanti dei consorzi dei diversi territori, ma anche per far conoscere alle parti interessate la mappa e lo stato di salute delle reti esistenti o potenzialmente efficienti e lo stato di progettazione al riuso delle acque. Il nostro obiettivo è lavorare efficacemente su tutti gli impianti ancora non pienamente a regime, cantierizzando tutte quelle opere necessarie perché non si disperda e perda una sola goccia d'acqua, risorsa irrinunciabile per le produzioni agroalimentari e per tutto il comparto agricolo, assolutamente vitale per la nostra regione e non solo. Stiamo lavorando ogni giorno, consapevoli che serve tempo per efficientare e migliorare al massimo la rete idrica: le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione ci consentiranno di proseguire speditamente un percorso che abbiamo già avviato, per esempio con opere di bonifica, pulizia dei canali, per ridurre quanto più possibile le eventuali perdite nelle condotte. Dobbiamo lavorare tutti in stretta sinergia e sono sicuro, anche da quanto emerso quest'oggi, ci sia ampia collaborazione e unità di intenti".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo La nota di Riccardo Mosca, vice-Segretario dei Giovani Democratici Andria 
Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro La segretaria PD annuncia che il Governatore uscente non si candiderà
Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” I pagamenti dovranno essere effettuati contestualmente alla presentazione della pratica
8 Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Di Pilato, Faraone e Civita: «Tra i due litiganti il terzo (la citta’)… soffre!» Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
La solidarietà dei Giovani Democratici alla Sindaca Bruno La solidarietà dei Giovani Democratici alla Sindaca Bruno "Non accettiamo logiche di potere o atteggiamenti di ostruzionismo che rischiano di minare l’immagine della nostra comunità e il percorso di rinascita in atto"
Peppino Pirro: "Decaro? Emiliano? Vendola?...la Puglia!" Peppino Pirro: "Decaro? Emiliano? Vendola?...la Puglia!" Già segretario regionale PPI, già presidente regionale “La Margherita, già coordinatore segreteria regionale PD
"Incondizionata fiducia alla Sindaca Bruno": la nota di Italia Viva e Futura Rete Civica Popolare "Incondizionata fiducia alla Sindaca Bruno": la nota di Italia Viva e Futura Rete Civica Popolare "Vurchio e l'Intergruppo si prestino a un gioco che mira a provocare il caos amministrativo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.