dalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europea
dalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europea
Attualità

Rischio terremoti: dalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europea

Nel Modulo Europeo di Protezione civile l'Associazione di Protezione civile "Naturalista Federiciana Verde” di Andria

Hanno svolto una serie di attività addestrative in tema di soccorso a zone terremotate e intervento per incendi boschivi, il "Modulo Europeo di Protezione civile", che ha operato per tre giorni a Podgorica, in Montenegro dal 25 al 28 settembre.

Numerosi i volontari giunti dall'Albania e dall'Italia, in particolare dalla Puglia, con intere associazioni di Protezione civile mobilitate come la "Naturalistica Federiciana Verde", partite con i propri mezzi dal porto di Bari. Con loro anche i Vigili del fuoco, il cui ruolo è sempre decisivo. Una attività formativa di rilievo internazionale, rivolta agli operatori A.I.B. nell'ambito dell'esercitazione congiunta in tema di rischio incendi boschivi in Montenegro, ma più in generale per calamità naturali, progetto denominato "To be ready", programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020.

"A seguito della simulazione di una scossa di assestamento di magnitudo 5,1 della scala Richter, sono crollati degli edifici nell'insediamento di Rogami. La priorità è stata il salvataggio dalle rovine di almeno 5 edifici in cui si trovava un numero imprecisato di persone, poiché parte della popolazione si è auto evacuata" -sottolinea Riccardo Carbutti, un veterano di queste missioni, che alla dedizione verso la protezione civile svolge, nella vita di tutti i giorni quella di sottufficiale della Polizia Locale di Andria.
"Questo è lo scenario su cui abbiamo operato con i colleghi della Naturalista Federiciana Verde di Andria. E' stato necessario inviare squadre albanesi ed italiane all'insediamento di Rogami per supportare la squadra USAR locale nelle operazioni di soccorso. Il comandante che coordinava le operazioni di soccorso era sul posto ed ha spiegato operativamente i compiti in dettaglio e le misure di sicurezza da adottare. Fondamentale è stato il ruolo degli ufficiali di collegamento che hanno permesso di conoscere in breve tempo le strade da utilizzare per raggiungere i luoghi del sinistro".
dalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europeadalla Puglia e da Andria in Montenegro per una esercitazione europea
  • Comune di Andria
  • terremoto
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.