Danni causati dalla neve
Danni causati dalla neve
Territorio

Risarcimento danni da gelo: via alla presentazione delle domande

In tutte le sedi CIA Puglia informazioni e assistenza per la compilazione delle istanze

Sono aperti i termini per presentare le domande di accesso alle provvidenze previste per le aziende pugliesi danneggiate dalle gelate e dalle nevicate di gennaio. Il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali n.26219, contenente la declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici verificatisi nei territori della Regione Puglia dal 5 al 12 gennaio 2017, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.251 del 26 ottobre.

CIA-Agricoltori Italiani Puglia ricorda che il termine perentorio per le istanze di contributo è fissato entro i 45 giorni dall'avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Grazie al pressing della CIA-Agricoltori Italiani, il Governo ha emanato un decreto che prevede un contributo a fondo perduto per i danni alla produzione, prestiti di ammortamento quinquennale a tasso agevolato, la proroga delle operazioni di credito agrario, agevolazioni previdenziali e contributi a fondo perduto per i danni alle strutture ed alle scorte aziendali. La declaratoria ha riconosciuto l'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi in 92 comuni. Possono accedere ai contributi le aziende agricole che abbiano subito un danno superiore al 30% della produzione lorda vendibile.

Secondo le stime della CIA-Agricoltori Italiani, in tutto il territorio pugliese, gli agricoltori hanno subito danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture per oltre 250 milioni di euro.
Gli agricoltori possono rivolgersi alla sede CIA più vicina per chiedere informazioni e consulenza: personale specializzato fornirà assistenza per la compilazione delle domande.
  • neve
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” L’organizzazione reitera il suo appello: “Il Ministero deve intervenire subito, situazione assurda” mentre il batterio è alle porte del barese
Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Ad Andria un nuovo patto per lo sviluppo dell’agricoltura, incontro alla sede della Cia Inaugurata nuova sede dell’organizzazione in via Venezia Giulia 136, più servizi e più attenzione per la Bat
Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Barletta-Andria-Trani, il 2025 anno del rilancio dell’agricoltura della BAT Il 22 novembre, ad Andria, CIA Agricoltori Italiani presenterà il progetto territoriale di sviluppo del comparto
CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente CIA Puglia: un protocollo d'intesa con Regione per liberare le campagne dai rifiuti sversati illegalmente Una questione drammatica, soprattutto in provincia di Foggia e in tutto il nord Barese
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.