Danni causati dalla neve
Danni causati dalla neve
Territorio

Risarcimento danni da gelo: via alla presentazione delle domande

In tutte le sedi CIA Puglia informazioni e assistenza per la compilazione delle istanze

Sono aperti i termini per presentare le domande di accesso alle provvidenze previste per le aziende pugliesi danneggiate dalle gelate e dalle nevicate di gennaio. Il decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali n.26219, contenente la declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici verificatisi nei territori della Regione Puglia dal 5 al 12 gennaio 2017, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.251 del 26 ottobre.

CIA-Agricoltori Italiani Puglia ricorda che il termine perentorio per le istanze di contributo è fissato entro i 45 giorni dall'avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Grazie al pressing della CIA-Agricoltori Italiani, il Governo ha emanato un decreto che prevede un contributo a fondo perduto per i danni alla produzione, prestiti di ammortamento quinquennale a tasso agevolato, la proroga delle operazioni di credito agrario, agevolazioni previdenziali e contributi a fondo perduto per i danni alle strutture ed alle scorte aziendali. La declaratoria ha riconosciuto l'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi in 92 comuni. Possono accedere ai contributi le aziende agricole che abbiano subito un danno superiore al 30% della produzione lorda vendibile.

Secondo le stime della CIA-Agricoltori Italiani, in tutto il territorio pugliese, gli agricoltori hanno subito danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture per oltre 250 milioni di euro.
Gli agricoltori possono rivolgersi alla sede CIA più vicina per chiedere informazioni e consulenza: personale specializzato fornirà assistenza per la compilazione delle domande.
  • neve
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.