acqua
acqua
Attualità

Rincari sulle bollette dell'acqua: presto un protocollo d'intesa tra AQP e Amministratori di condomini

Contestato il rincaro che AQP applicherà retroattivamente dal 1° gennaio 2018 nelle bollette di conguaglio di fine anno 2018

Sui rincari immotivati applicati dall'Acquedotto Pugliese, è intervenuto nei giorni scorsi l'UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili- che ha annunciato, a breve, la stesura di un protocollo d'intesa risolutorio con AQP a tutela degli utenti pugliesi.

Il 17 maggio u.s., presso l'Hotel Palace di Bari, si sono riunite le Associazioni di Amministratori di Condominio di Bari per indire un tavolo di concertazione permanente con l'Ente Acquedotto Pugliese, al fine di affrontare le ataviche problematiche che affliggono gli utenti pugliesi di AQP e, soprattutto, i condomìni ove insistono inquilini morosi che arrecano danno a tutti i condòmini del complesso abitativo.

All'incontro è intervenuto anche il Segretario Sindacale e Presidente Provinciale dell'Associazione Unai della Provincia Barletta-Andria-Trani Gianluca Sanguedolce,

Pur rimarcando lo spirito di collaborazione con AQP, si è fortemente contestato il rincaro che AQP applicherà con effetti retroattivi dal 1° gennaio 2018 nelle bollette di conguaglio di fine anno 2018; aumenti immotivati – come evidenziato dal Segretario Sindacale Provinciale Unai di Bari Raffaele Toritto e come già dichiarato e stabilito da AQP nell'Open Day del 2017 con le Associazioni di Amministratori Condominiali – del 7 % rispetto alle attuali tariffe ma che potranno essere anche maggiori, visto che AQP ridetermina il consumo giornaliero base da 200 lt a 150 lt, con inevitabile e prevedibile applicazione di fasce di consumo più costose.

Forte la presa di posizione del Segretario Sindacale Provinciale Unai della Bat Gianluca Sanguedolce in merito agli inquilini morosi che, inevitabilmente, fanno ricadere la responsabilità del mancato pagamento dell'utenza acqua su tutto il condominio e, quindi, anche sugli inquilini virtuosi. "E' già disponibile la tecnologia per la lettura in remoto del consumo di acqua di ciascun utente – ha apostrofato Sanguedolce – così come avviene per luce e gas. L'erogazione idrica è un servizio personale e non condominiale! Inoltre, è necessaria una proroga dei tempi di distacco del servizio per morosità, visto che gli amministratori di condominio devono avere un tempo congruo a disposizione per la raccolta delle quote condominiali, evitando disservizi generalizzati e intempestivi. AQP non può continuare a trattare gli amministratori di condominio come propri esattori a titolo gratuito; gli Amministratori hanno il dovere e il diritto di tutelare i propri datori di lavoro: i Condomini!

Nel corso dell'incontro si sono, altresì, sollevate anche le questioni della sproporzione degli stipendi dei dirigenti AQP rispetto al servizio fornito, della mancanza di ascolto da parte degli enti preposti al servizio idrico integrato, della mancanza di un allontanamento e una depurazione adeguata dei reflui urbani rispetto a quanto prevede la tariffa applicata.

La riunione si è conclusa recependo la proposta avanzata dal Segretario UNAI Bat Sanguedolce per la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione permanente e risolutorio delle problematiche evidenziate tra le Associazione di Amministratori di Immobili e AQP.

Nel contempo la Segreteria Sindacale Provinciale Unai Bat valuterà l'ipotesi di riunire tutte le Associazioni Sindacali e gli Amministratori della Provincia Bat per indire e concertare un tavolo di sintesi territoriale.
UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili-
  • acquedotto pugliese
  • UNAI - Unione Nazionale Amministratori d'Immobili
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.