rigenerazione urbana del Comune di Andria
rigenerazione urbana del Comune di Andria
Vita di città

Rigenerazione urbana, ad Andria nasce la "scuola-cantiere"

L'attenzione dell'amministrazione nel bando si è concentrata sul Centro storico

La Giunta Comunale di Andria ha approvato la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) presentata alla prima fase del Bando Regionale. Quindi, dopo il progetto Centrare le periferie che è stato finanziato in ambito nazionale, l'attenzione dell'amministrazione si è concentrata sul Centro Storico, con la sua valenza di carattere storico e testimoniale ma anche con le fragilità di carattere fisico e sociale che meritano attenzione, riflessione, studio e partecipazione da parte dei cittadini.
Nel Centro Storico, inoltre – come espressamente richiesto dal Bando - sono stati presi in considerazione gli immobili di proprietà pubblica, suscettibili di riqualificazione. La proposta presentata è costituita da una Strategia di Sviluppo Urbano che rispetta gli obiettivi definiti dal Bando: Energia sostenibile e qualità della vita; Adattamento al cambiamento climatico; Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali; Inclusione sociale e lotta alla povertà.
Nei ristrettissimi limiti temporali a disposizione è stato attivato un percorso partecipativo attraverso incontri, tra gli altri, con tecnici, associazioni, cittadini, parti sociali e imprenditoriali che ha avuto esiti concreti poiché è stato improntato sugli obiettivi preventivamente definiti. Le proposte presentate sono state numerose e mirate, relative, tra l'altro, alla volontà di insediarsi negli immobili riqualificati ed effettuare attività di animazione sociale e culturale.
La Strategia definita, infatti, ha come obiettivo la rivitalizzazione del nucleo antico, rimuovendo l'abbandono e il degrado di alcune parti, attraverso l'insediamento di giovani. Essi ripopoleranno il Centro Storico attraverso forme nuove di abitare (co‐housing, da realizzare in un edificio fortemente degradato confiscato alla criminalità organizzata) e di lavorare (co‐working, nel piano superiore del "Mercato" di Piazza Duomo). Quelli che oggi sono spazi caratterizzati da ruderi, crolli e puntelli – paradossalmente vicini a quelli che in periodo medievali sono stati i centri propulsori di crescita intellettuale ed economica – diventeranno degli spazi di socializzazione e al tempo stesso agiranno da catalizzatori per il recupero del patrimonio edilizio privato.

«Poiché gli immobili da riqualificare – spiega il Sindaco - presentano caratteristiche di degrado comuni a molti altri edifici del Centro Storico, si propone di trasformare il cantiere in una sorta di 'bottega' di tipo rinascimentale – una Scuola Cantiere per giovani a cui insegnare le tecniche del restauro. Per rendere concreta l'attivazione della Scuola-Cantiere è stata formalizzata un'intesa con i sindacati confederati e di categoria, l'ANCE - associazione industriali edili-, il centro studi dell'ANCE - Cerset e l'ente di formazione FORMEDIL-BARI. Con i sindacati, inoltre, si è stabilito di procedere con un percorso di consultazione e di condivisione nelle successive fasi di pianificazione e attuazione della SISUS.
Per attivare linee di credito agevolate per privati ed operatori economici che decidano di insediarsi nel Centro Storico è stato sottoscritto un Protocollo d'intesa con la Banca di Andria di Credito Cooperativo. Anche con la Diocesi è stato formalizzato un protocollo per l'affidamento in gestione di aree per l'inclusione sociale alle Parrocchie di San Nicola e San Francesco e per l'attivazione di un Percorso di Cittadinanza Attiva da parte della Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino.
Tra gli altri proponenti, anche la casa di accoglienza Santa Maria Goretti/Diocesi di Andria e la Coop. Sociale Migrantes Liberi hanno presentato proposte sui temi dell'housing sociale e di lotta al disagio.
Risulta evidente che è stata presentata solo una vision del nostro Centro Storico strettamente correlata con la complessa e articolata realtà urbana di Andria. E' un approccio innovativo che non prevede la tradizionale presentazione di progetti puntuali di opere pubbliche, a cui molti di noi non sono abituati. Si tratta, infatti, di procedere attraverso una strategia più ampia, con obiettivi definiti, avendo immobili pubblici come riferimento per realizzare interventi che possano avere la caratteristica della replicabilità. Degli immobili pubblici, oltre alla destinazione d'uso, si devono conoscere preventivamente i potenziali utilizzatori, e per questo sono state attivate le manifestazioni di interesse. Quindi, ri_pensiamo con serenità – conclude il Sindaco, avv. Nicola Giorgino - ad un Centro Storico non solo luogo di svago ma popolato da giovani dediti ad attività di lavoro innovativo e condiviso, a nuove forme di abitare tese anche ad accogliere le nuove povertà».

«Il protocollo che abbiamo siglato ad Andria – spiega Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat - è solo uno dei due momenti di incontro avuti tra l'amministrazione ed il partenariato economico e sociale, l'altro ha visto il coinvolgimento oltre che dei sindacati confederali e del settore edile anche di Confindustria Bari-Bat, Ance Bari-.Bat, Cerset, Formedil Bari ed è culminato anche questo con la sigla di un'intesa per l'attivazione di un 'cantiere scuola' per il recupero di immobili ricadenti nell'ambito di rigenerazione urbana per lo sviluppo occupazionale giovanile attraverso l'acquisizione di competenze riconducibili a profili professionali del settore edile e la diffusione ed il trasferimento delle tecniche di recupero degli edifici storici. Si tratta di un progetto interessante che stiamo costruendo su Andria possibile solo grazie ad intese ed accordi in tema di sviluppo che siamo riusciti a chiudere su quattro comuni della Bat (Andria, Barletta, Trani e Bisceglie) che così avranno accesso al bando di rigenerazione urbana»
  • bandi e concorsi
Altri contenuti a tema
Caracciolo (Pd) propone proroga di un anno per graduatorie concorsi Regione ed Asl in scadenza nel 2024 Caracciolo (Pd) propone proroga di un anno per graduatorie concorsi Regione ed Asl in scadenza nel 2024 "Attingere dalle graduatorie vigenti consente di abbattere in maniera notevole i tempi di assunzione limitando le carenze nelle piante organiche"
Bandi e agevolazioni, incontro informativo promosso da BdA Bandi e agevolazioni, incontro informativo promosso da BdA Oggi pomeriggio al Cafara di concerto con l'unione dei commercialisti
Concorso per il reclutamento di 3.852 allievi Carabinieri Concorso per il reclutamento di 3.852 allievi Carabinieri I requisiti ed i tempi di presentazione della domanda
Comitato idonei Asl: "Tempi certi per lo scorrimento della graduatoria idonei collaboratori amministrativi" Comitato idonei Asl: "Tempi certi per lo scorrimento della graduatoria idonei collaboratori amministrativi" "Dopo le molte garanzie ricevute nei mesi scorsi, circa l'imminente sblocco"
Concorso al Comune di Andria per tre funzionari tecnici Concorso al Comune di Andria per tre funzionari tecnici La scadenza è fissata al 23 maggio 2024
Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Modificata dal consiglio regionale l'attuale legge regionale. Si potrà restare in servizio a tempo indeterminato
Concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale esperto informatico Concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale esperto informatico Al Comune di Canosa. La domanda di partecipazione potrà essere presentata unicamente in via telematica
Sì all’utilizzo delle graduatorie vigenti regionali per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche Sì all’utilizzo delle graduatorie vigenti regionali per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche Importante decisione del consiglio regionale. Cosa introduce questa nuova normativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.