restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo
restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo
Religioni

Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo

Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria

Nell'ambito della 29° edizione del Salone del Restauro che si è svolto quest'anno a Ferrara, durante le "Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale", la Fondazione Intesa Sanpaolo ha presentato il convegno "Progetto Restituzioni", selezionando cinque interventi di restauro finanziati e considerati di importante considerazione storica e artistica .
Il restauro delle ante reliquario appartenenti al Museo Diocesano San Riccardo, di Andria, è stato selezionato e i restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria, hanno partecipato al convegno relazionando sugli interventi di restauro delle preziose opere andriesi.

Le ante reliquiario, ascrivibili al XIV- XV secolo, misurano cm 240x130, per uno spessore di cm 2,60. Si tratta di due ante che chiudevano l'armadio reliquiario posto sull'altare maggiore della Cappella di San Riccardo, nella Cattedrale di "Santa Maria Assunta" di Andria.
Il suddetto reliquiario era diviso in tre parti: una parte restava fissa mentre le altre due si richiudevano. Sulla parte esterna delle due porte erano posizionate le due tavole raffiguranti il Redentore e la Vergine, oggi conservate presso il Museo Diocesano. Ognuna delle due ante laterali, realizzate in legno, ha al suo interno 483 reliquie di Santi, chiuse in altrettante teche circolari di rame argentato chiuse da sottilissime lamine di osso trasparente, utilizzato al posto del cristallo. Tra un clipeo e un altro sono dei vaghi di rame argentato intervallati da pietre dure di colore diverso.
Le ante reliquario erano collocate originariamente sul retro delle tavole dipinte raffiguranti il Redentore e la Vergine, ed erano poste ad ornare l'altare della Cappella di San Riccardo, nella Cattedrale di Andria. L'originale armadio reliquiario si componeva di una terza parete fissa entro cui erano altri reliquiari e busti di Santi che furono depredati alla fine del XVIII secolo.
Le ante superstiti, prima di essere trasportate presso il Museo Diocesano, erano visibili entro il Cappellone di San Riccardo fino agli anni '60 del XX secolo.
restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardorestauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardorestauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo
restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardorestauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • valerio iaccarino
Altri contenuti a tema
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.