prof. avv. Giuseppe Losappio
prof. avv. Giuseppe Losappio
Commento

Responsabilità penale del medico: lectio magistralis del dr. Fumu, Presidente della IV Sezione penale della Cassazione

Il prof. avv. Losappio illustra le problematiche che saranno evidenziate nel corso del convegno in programma il 14 dicembre

Il prof. avv. Giuseppe Losappio presenta il convegno del 14 dicembre p.v. -in programma alle ore 18 presso la scuola secondaria di 1° grado "P. Cafaro", ad Andria-, sulla responsabilità penale del medico con il dott. Giacomo Fumu, Presidente della IV sezione penale della Corte di Cassazione.

"Dal 2009 al 2012 sono stato consulente -sottolinea il prof. avv. Losappio- della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari e sulle cause dei disavanzi regionali (XVI legislatura). Un'importante esperienza professionale nell'ambito della quale ho potuto – come dire – toccare con mano il livello di preoccupazione della classe medica nazionale per le conseguenze penali di un evento "avverso": un'inquietudine, non di rado un'ansia, non giustificata dagli esiti dei procedimenti per colpa professionale, che frequentemente (in più del 90% dei casi) si risolvono in modo positivo per il sanitario già nella fase delle indagini preliminari (archiviazione). La Commissione accertava che questa percezione acuta, sovrastimata del "rischio" punitivo (molto probabilmente acuita dal clamore mediatico di alcune vicende più o meno eclatanti), a sua volta, sosteneva il feedback della medicina difensiva, ovvero dei comportamenti negativi e positivi, praticati non in funzione delle reali esigenze terapeutiche e diagnostiche del paziente ma con lo scopo di prevenire appunto l'eventualità di un "infortunio giudiziario".

Emergevano dati impressionanti ulteriormente confermati da una coeva ricerca del Centro Federico Stella per la Giustizia Penale: il 77,9% del campione di medici consultati aveva tenuto almeno un comportamento di medicina difensiva nell'ultimo mese di lavoro (92,3% nella classe 32-42 anni); il 68,9% aveva proposto/disposto il ricovero di pazienti che riteneva gestibili ambulatorialmente; il 61,3% aveva prescritto un numero di esami maggiore rispetto a quello ritenuto necessario per effettuare la diagnosi; il 58,6% aveva chiesto il consulto di altri specialisti pur non ritenendolo necessario, il 51,5% aveva prescritto farmaci non necessari, il 24,4% aveva prescritto trattamenti non necessari (es. oltre a quelli prescritti dalle Linee Guida o dai Protocolli), il 26,2% aveva escluso pazienti a rischio da alcuni trattamenti, al di là delle normali regole di prudenza, il 14% aveva evitato procedure rischiose (diagnostiche o terapeutiche) su pazienti che avrebbero potuto trarne benefici (http://www.aopoma.it/oggetti/1821.pdf; http://www.sichirurgia.org/stampa/pdf/LaricercaMD.pdf). La Commissione giunse a stimare che i costi di questo approccio dei "camici bianchi" italiani potessero sfiorare i 10 mld di euro (ovvero lo 0,75% del Pil).

Numeri enormi che hanno indotto il legislatore ad intervenire a più riprese, prima con il c.d. decreto Balduzzi (D.L. 13 settembre 2012, n. 158 conv. in l. 8 novembre 2012, n. 189) poi con la riforma c.d. Gelli-Bianco (L. 8 marzo 2017, n. 24). Quest'ultima legge – cui ha dato un contributo importante l'onorevole andriese Benedetto Fucci –, a differenza della precedente, non si è limitata a riformare i profili penalistici della responsabilità professionale ma ha ridisegnato molti aspetti della disciplina dell'attività medico-chirurgica. Mentre nel complesso la c.d. "Gelli-Bianco" merita un giudizio tutto sommato positivo non altrettanto si può dire della riscrittura della nozione di colpa professionale. Il nuovo art. 590-sexies del codice penale si è rivelata ben presto una norma confusa e di difficile comprensione, come può agevolmente intendere anche chi non ha un "preparazione giuridica", anche solo leggendo il testo dello stesso articolo: «Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 (ovvero l'omicidio e le lesioni colposi, n.d.r.) sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto».

Fatto sta che nemmeno sei mesi dopo l'entrata in vigore della nuova disposizione, la giurisprudenza della IV sezione penale della Suprema Corte si frammentava in tre indirizzi differenti. Si rendeva quindi necessario l'intervento delle Sezioni Unite (Cass., SSUU, sent. 21 dicembre 2017 (dep. 22 febbraio 2018), n. 8770, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli, ric. Mariotti) che di fatto operavano una riscrittura della norma, riconoscendo, in evidente contrasto con la c.d. ratio legis, un ambito di operatività della colpa professionale (in alcune circostanze) persino più esteso di quello delimitato dal c.d. decreto Balduzzi.

Basta questa breve premessa -conclude quindi il prof. avv. Giuseppe Losappio- per cogliere l'importanza del convegno che si terrà ad Andria il 14 dicembre p.v. con il dott. Giacomo Fumu, presidente della già evocata IV sez. penale della Corte di Cassazione, cui compete l'esame dei ricorsi di legittimità sui casi di colpa professionale. L'evento è stato promosso dalla Fondazione porta di Sant'Andrea e dall'Unione giuristi cattolici di Trani. Alla lectio magistralis sulla "Responsabilità penale in ambito sanitario", farà seguito la cerimonia annuale di attribuzione delle borse di studio, finanziate dalla fondazione e intitolata dal dott. Pasquale Marano. Saranno premiati i neolaureati andriesi che hanno conseguito le votazioni più alte. Tra le altre istituzioni che hanno concesso il patrocinio anche l'OMCEO e l'Asl/Bt, il cui Direttore generale, avv. Alessandro Delle Donne, interverrà un indirizzo di saluto.
  • asl bat
  • prof. giuseppe losappio
  • Alessandro Delle Donne
  • cassazione
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.