Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Regione, stipendi impropri e buco da 20 mln. M5S: "Avevamo ragione noi. Ma nel 2016 la maggioranza ha preferito irriderci"

"Ci vorranno almeno 10 anni per coprire il buco di 20 milioni", dichiarano i consiglieri Bozzetti e Laricchia (M5S) 

"Già dal 2016 avevamo denunciato il buco da 20 milioni di euro della Regione Puglia dovuto a stipendi elevati e promozioni a gogò a cavallo tra le amministrazioni Vendola e Emiliano, e chiesto che questa cifra non venisse recuperata a spese dei dipendenti. In aula i consiglieri di maggioranza, ci avevano accusato di denunciare "falsi scandali". Oggi i fatti dimostrano che avevamo ragione noi e, come sempre, c'è poco da fidarsi delle rassicurazioni della vecchia politica".

Lo dichiarano i consiglieri M5S Antonella Laricchia e Gianluca Bozzetti in seguito alla notizia apparsa ieri sugli organi di stampa riguardante il piano di rientro attraverso il quale la Regione Puglia intenderebbe risanare un buco di 20 milioni di euro, decurtando gli stipendi a circa 600 dipendenti e tagliando fondi a biblioteca e fotocopie. I consiglieri pentastellati rivendicano di aver per primi sollevato la questione dapprima, nel 2016, attraverso un'interrogazione e successivamente nel 2017 con una denuncia alla Corte dei Conti.

"Ci vorranno almeno 10 anni per coprire il buco di 20 milioni - dichiarano i consiglieri Bozzetti e Laricchia (M5S) - creato dagli emolumenti che il Consiglio Regionale della Puglia ha pagato impropriamente ai propri dirigenti dal 2011 al 2016. Con l'interrogazione chiedevamo all'assessore al Personale Nunziante quali azioni concrete la Regione avesse intrapreso per individuare le cause e responsabilità in merito al considerevole montante da recuperare, senza che ciò che era stato un errore si ripercuotesse sui dipendenti. L'assessore stesso quantificava l'importo da recuperare ad oltre 19.750.861 euro. Ricordiamo che quando abbiamo sollevato la questione e siamo stati gli unici a farlo, abbiamo dovuto scontrarci con i consiglieri di maggioranza. In particolare il consigliere Mazzarano, non si sa a quale titolo, assicurava che non ci sarebbero state decurtazioni (facendo riferimento ad una non pervenuta "virtuosità finanziaria della Regione") e che si sarebbe potuto "ridurre al minimo, se non azzerare, il recupero da effettuarsi", accusando noi del M5S di "proverbiale assenza di argomentazioni", di "ricerca della notizia sensazionale o ad effetto" e di aver presentato alla Corte dei Conti questioni ridicole."

La legge aveva fissato dal 2011 fino al 2014, un tetto massimo per il totale del salario accessorio regionale, bloccandolo ad un valore non superiore a quello del 2010 e comunque riducendolo in maniera proporzionale alla riduzione del personale. Dal 2015 in poi l'ammontare complessivo delle risorse destinate ai salari accessori sarebbero state comunque decurtate dello stesso ammontare stabilito negli anni precedenti. Tuttavia quella enorme somma di denaro è stata comunque corrisposta dal 2011 al 2016 sotto forma di salario accessorio.

Poco più di un anno fa il consigliere M5S Gianluca Bozzetti rilevava proprio che, il recupero forzoso, avrebbe potuto riguardare "forti decurtazioni salariali mensili agli incolpevoli dipendenti della struttura regionale che già stanno pagando un prezzo salato, dal momento che per il 2015 si è avuto il blocco del saldo del premio incentivante, attualmente esteso anche a tutto il 2016."
"Quello che è certo - concludono - è che, ancora una volta, i pugliesi pagano le conseguenze di scelte scellerate."
  • regione puglia
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.