Felice Gemiti
Felice Gemiti
Attualità

Racket ad Andria, dopo 9 anni l’imprenditore Gemiti torna a raccontarsi: “Scegliete la strada della legalità”

Attualmente è impegnato sul fronte sociale con “Amici per la Vita” e “Senza Sbarre” onlus

Era il 2013 quando Felice Gemiti, noto imprenditore andriese dell'azienda tessile Gemitex Spa, fu vittima del racket. A inchiodare gli estortori è stata proprio la sua denuncia. Un episodio crudele che non può e non deve scolorirsi, anche a distanza di 9 anni. Ed è per questo che quei terrificanti momenti li vogliamo riproporre attraverso le sue parole: "Con una coperta addosso mi puntarono un'arma alla testa", dichiara Gemiti. "Ma quel giorno fu così veloce che non ebbi il momento di capire cosa mi stava accadendo. Naturalmente questo è stato il momento in cui ho avuto più paura". Nel suo racconto l'importanza di agire e di denunciare atti criminosi sono tasselli fondamentali per evitare gravi ricadute sia sul tessuto economico, sia in ambito socio familiare. Infatti, la lotta al racket passa attraverso la creazione di un clima di fiducia nelle istituzioni, che possa rendere esigibili tutti gli strumenti che l'ordinamento mette a disposizione, soprattutto la prevenzione. "L'unico modo per farcela è denunciare", sottolinea l'imprenditore. "Più denunciate meglio è. Solo così le autorità competenti possono proseguire adeguatamente le loro indagini. Scegliete sempre la strada della legalità!".

Gemiti ha raccontato anche il suo impegno nella onlus "Amici per la Vita" che riunisce ben 100 soci, tutti imprenditori del territorio, "Stiamo cercando di aiutare chi è meno fortunato di noi. Abbiamo comprato dispositivi medicali per gli ospedali e per le varie sedi della Croce Rossa Italiana. Nel periodo Covid abbiamo raccolto 5mila buste contenenti beni di prima necessità destinate a famiglie disagiate. Mentre recentemente abbiamo spedito beni primari in Ucraina, attraverso la Caritas di Cracovia, oltre che ospitare in una delle nostre case dieci rifugiati di guerra". Il suo impegno sociale sfocia anche nel progetto diocesano "Senza Sbarre", di Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, in corso di svolgimento nella Masseria San Vittore, dove la produzione alimentare dei condannati a pene detentive, diviene motivo di recupero di chi ha commesso in passato atti criminosi e ora ha deciso di intraprendere la strada verso la legalità.

Nel VIDEO l'intervista a Felice Gemiti.
  • Diocesi di Andria
  • Progetto Senza Sbarre
  • Amici per la vita
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
  • Felice Gemiti
  • Gemitex
Altri contenuti a tema
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.