cumuli di rifiuti in contrada Lama di Carro
cumuli di rifiuti in contrada Lama di Carro
Attualità

Raccolta rifiuti: dalla padella alla brace....i disservizi continuano in contrada Lama di Carro

Vere e proprie discariche ormai imperversano nelle nostre campagne, mentre gli animali selvatici banchettano allegramente

Sono a dir poco spazientiti, se non addirittura arrabbiati per una situazione che si trascina da troppo, lungo tempo.
I residenti, gli agricoltori di contrada Lama di Carro sono esausti di chiedere sempre interventi di bonifica dell'area in cui si trovano i cassonetti destinati alla raccolta dei rifiuti. La zona è sempre, continuamente, preda di irriducibili sporcaccioni che gettano di tutto. In compenso le ditte che svolgono il servizio raccolta rifiuti ci mettono del loro, non effettuando il servizio di raccolta così come dovrebbero. E così i cumuli di rifiuti crescono giorno per giorno e l'olezzo del contenuto di sacchi e sacchetti si spande nell'aria coprendo quello meraviglioso della natura circostante. Per non parlare dei banchetti serali che cinghiali, volpi, volatili e purtroppo topi compiono lautamente, ringraziando gli immancabili zozzoni.

"Siamo caduti dalla padella alla brace -scrivono alcuni dei diretti interessati-. Se nei mesi passati si vedeva raramente qualche operatore ecologico giungere in questa zona per effettuare il servizio di raccolta e pulizia dell'area in cui si trovano i cassonetti adesso non si vede nessuno. Se proviamo a chiamare i numeri delle aziende delle ditte incaricate questi o sono numeri non raggiungibili o perennemente liberi. Non risponde praticamente nessuno. Abbiamo provato a chiamare l'ufficio ambiente del Comune e ci dicono che passeranno a ritirare la spazzatura. Noi siamo convinti che il Comune non può demandare a qualsiasi ditta che subentra nel servizio di raccolta il controllo e la verifica delle fasi di raccolta. Questo deve essere svolto ESCLUSIVAMENTE dal Comune, con personale preposto, anzi oseremmo dire con la Polizia Locale. Solo così, i costi non certo modici del servizio raccolta rifiuti che tutti noi cittadini di Andria paghiamo, potranno essere giustificati se il servizio migliorerà e finalmente si colpiranno gli zozzoni che continuano ad imperversare nelle nostre campagne, insudiciandole permanentemente".
cumuli di rifiuti in contrada Lama di Carrocumuli di rifiuti in contrada Lama di Carrocumuli di rifiuti in contrada Lama di Carrocumuli di rifiuti in contrada Lama di Carrocumuli di rifiuti in contrada Lama di Carro
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
La Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio La Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio Un'azione che non solo ripristina la legalità, ma tutela le attività oneste minacciate dall'attività illegale dell'abusivo
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.