Raccolta Orizzonti
Raccolta Orizzonti
Associazioni

Raccolta Alimentare "Il Cibo del Sorriso"

Iniziativa promossa dalla Diocesi di Andria e dall'associazione Orizzonti

Gli ultimi dati sulla povertà in Italia sono raccapriccianti. Secondo quanto emerso da un recente dossier della Coldiretti in Italia salgono alla cifra record di 4.068.250 i poveri che nel 2013 sono stati addirittura costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10 per cento sullo scorso anno e del 47 per cento rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in più. Per effetto della crisi economica e della perdita di lavoro si sta registrando un aumento esponenziale degli italiani senza risorse sufficienti neanche a sfamarsi negli ultimi 3 anni. Cifre che non hanno bisogno di commenti e che mettono in allarme le associazioni e gli enti che svolgono attività di aiuto alle famiglie del nostro territorio.

Al "grido di allarme" lanciato da Coldiretti l'Associazione Orizzonti, dal 2008 impegnata sul territorio della Bat per arginare i disagi causati dalla nuova povertà, ha risposto subito presente. E questa volta avrà un prezioso alleato: insieme alla Caritas Diocesana di Andria è in programma una Raccolta Alimentare d'emergenza che andrà ad aggiungersi alle tante iniziative messe in campo dal gruppo degli oltre 150 volontari di Orizzonti impegnati nel progetto "Il Cibo del Sorriso" così come l'attività quotidiana della Caritas, anch'essa impegnata a fornire agli indigenti beni e servizi materiali.

Sabato 9 novembre nei Comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge, presso tutti i Supermercati Dok, sarà possibile donare all'uscita uno o più prodotti alimentari non deperibili acquistati. «L'aumento del disagio sociale e del bisogno di cibo - spiega il presidente di Orizzonti Angelo Guarriello - è una realtà anche per le nostre città. Insieme alla Caritas Diocesana di Andria abbiamo pensato di unire le forze per un percorso comune attraverso il progetto di Orizzonti Il Cibo del Sorriso, che da anni ci permette attraverso le Raccolte Alimentari di alleviare il disagio di numerose famiglie, strette nella morsa della fame e della povertà». Un appello particolare viene rivolto alla popolazione che si recherà nei supermercati Dok per fare la spesa, affinchè attraverso un gesto semplice ma di grande generosità come il donare si possa attenuare la sofferenza fisica e psicologica alla quale molti nuclei familiari, purtroppo, stanno andando incontro.

Anche Papa Francesco, nella Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ha rivolto un pensiero profondo su un tema, quello della solidarietà, che pian piano sta attecchendo nelle coscienze comuni: «Educarci alla solidarietà significa educarci all'umanità. Edificare una società che sia veramente umana vuol dire mettere al centro, sempre, la persona e la sua dignità, e mai svenderla alla logica del profitto. L'essere umano e la sua dignità sono pilastri su cui costruire regole condivise e strutture che siano in grado di eliminare le divisioni e colmare i divari esistenti» (Papa Francesco, 16 ottobre 2013).
  • Diocesi di Andria
  • raccolta alimentare
Altri contenuti a tema
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.