Centro di aggregazione di via Fornaci
Centro di aggregazione di via Fornaci
Vita di città

Quattro anni fa l'inaugurazione del centro di aggregazione di via Fornaci

Struttura mai aperta, i ragazzi al quartiere Monticelli giocano per strada

L'11 maggio 2019 ricorre il quarto anniversario dell'inaugurazione del centro di aggregazione di via Fornaci. Dopo la cerimonia con il taglio del nastro, il cancello della struttura non è stato mai più riaperto.

Oggi l'opera pubblica versa in uno stato di abbandono con erba alta nel campo di bocce e pannelli solari danneggiati. Da Palazzo di Città dicono che è in piedi un contenzioso tra la ditta che ha eseguito i lavori e l'ente. Il centro, intitolato al ricordo di padre Pino Puglisi, è composto da un auditorium interno, un campo sportivo polivalente, un terreno da bocce, spazi all'aperto per i bambini e anche un anfiteatro. L'amministrazione subito decise che sarebbe stato destinato alle due parrocchie vicine, la Madonna di Pompei e la Chiesa del Crocifisso. Alle intese preliminari non è mai stato dato alcun seguito, il centro è rimasto desolatamente chiuso.

Uno dei residenti del popoloso quartiere "Monticelli", almeno sei mila gli abitanti, Giovanni Del Mastro, ha più volte sollecitato l'ormai ex Sindaco Giorgino ad intervenire perché "in questo rione - spiega - in particolare manca un oratorio e i ragazzi sono costretti a giocare a pallone per strada". Nelle ultime settimane qualcosa si è mosso; si stava valutando la possibilità di aprire solo l'auditorium, tanto che è stata inviata anche una lettera a don Giuseppe Capuzzolo, parroco della chiesa Madonna di Pompei, per una verifica preventiva della sua disponibilità all'affidamento parziale. Ma poi è caduta l'amministrazione e la soluzione, almeno per il momento, è rimasta solo un'ipotesi. Il centro di via Fornaci resta chiuso.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • centro aggregazione fornaci
Altri contenuti a tema
1 Centro Fornaci, si torna al lavoro Centro Fornaci, si torna al lavoro Per la riqualificazione di un'opera contrassegnata da vicende giudiziarie ed abbandono
Incursione nella notte: balordi mettono a soqquadro il Centro di aggregazione Fornaci Incursione nella notte: balordi mettono a soqquadro il Centro di aggregazione Fornaci La Sindaca invita coloro che hanno visto qualcosa a denunciare quanto accaduto
Centro di aggregazione Fornaci: la Giunta comunale da il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica Centro di aggregazione Fornaci: la Giunta comunale da il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica Intervento di manutenzione straordinaria
Civita, Faraone e Di Pilato: "Buon anno, alla storia ed al futuro di Andria" Civita, Faraone e Di Pilato: "Buon anno, alla storia ed al futuro di Andria" Tra il serio ed il faceto l'analisi di ciò che aspetta la Città fidelis per questo 2024
Centro "Fornaci", la parrocchia Madonna di Pompei incontra l'assessore Loconte Centro "Fornaci", la parrocchia Madonna di Pompei incontra l'assessore Loconte Iniziativa del gruppo ACR parrocchiale che ha inviato una lettera alla sindaca Bruno e all'amministrazione comunale
Rigenerazione urbana: aperti i primi cantieri per giugno-luglio 2023 Rigenerazione urbana: aperti i primi cantieri per giugno-luglio 2023 Sindaco Bruno ed Assessore Loconte: "Finalmente al via i lavori per il restauro Palazzo Ducale, centro commerciale San Valentino e centro Fornaci"
In poco più di un anno 75 milioni di finanziamenti per la Città di Andria In poco più di un anno 75 milioni di finanziamenti per la Città di Andria Ass. Loconte: «Ecco come saranno i tre progetti di recupero». Ass. Colasuonno: «Notizia grandiosa»
Faraone e Sgarra (M5S) denunciano lo stato di abbandono del Centro Fornaci Faraone e Sgarra (M5S) denunciano lo stato di abbandono del Centro Fornaci Si ripropone un video della struttura ancora chiusa nonostante siano trascorsi 5 anni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.