auto che inquinano
auto che inquinano
Eventi e cultura

"Quando vivere nella tua città ti avvelena": se ne parla all'Officina San Domenico

Ultimo appuntamento di "Visioni Scomode" mercoledì 5 giugno, con l'evento “BANGARANG”

La roulette russa dell'inquinamento. Ti ammali o non ti ammali?
Quando vivere nella tua città ti avvelena. Ne parliamo in Officina San Domenico.

Taranto è il paradigma di un sistema malato che antepone gli interessi economici a quelli dei cittadini. Come è possibile che da decenni i diritti costituzionali di un intero territorio vengano costantemente negati in modo tanto sfacciato? Quanto il profitto può valere più della salute?

A chiederselo sono i ragazzi e le ragazze di Capitalsud e Ciòmafe che, in Officina San Domenico, cercheranno di trovare alcune risposte ponendo le domande a chi ogni giorno lotta per il diritto alla salute e al lavoro di una comunità intera.
"Quello che abbiamo imparato da questa rassegna di documentari – affermano – è che la normalità è un concetto di per sè vuoto. C'è chi ritiene normale che gli animali vengano maltrattati negli allevamenti intensivi, chi ritiene normale che essere stranieri coincida con l'essere sfruttati, chi prosegue nella propria routine quotidiana nonostante le bombe che cadono dal cielo. Nostro dovere è operare un sveglio costante dal torpore e dalla rassegnazione per ridiscutere i concetti di normalità".
A Visioni Scomode, la rassegna di documentari che racconta tutto quello che preferiremmo non sapere, mercoledì 5 giugno arriva "BANGARANG": una porta di accesso privilegiata sul mondo dell'infanzia a Taranto. I bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti. Anche a Taranto che ospita dagli anni Sessanta la più grande acciaieria in Europa. Osservandone i gesti e ascoltandone le emozioni, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio, teatro di uno dei più gravi disastri sanitari e ambientali della storia italiana ed europea. Bangarang è una parola giamaicana e significa tumulto, disordine, caos. A seguire, come in ogni appuntamento, si terrà un talk.

Sarà l'occasione per ascoltare, in collegamento, Giulio Mastromauro, regista del film, già vincitore del David di Donatello con il cortometraggio "Inverno". Virginia Rondinelli, referente del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, associazione che combatte per i diritti dei lavoratori dell'Ilva e dei cittadini di Taranto e che da anni organizza il concerto del primo maggio a Taranto; Armando Sallustio, operaio Ilva in amministrazione straordinaria.
Visioni Scomode è una rassegna di documentari+talk nata dalla consapevolezza che abbiamo la responsabilità di conoscere il tempo che viviamo nelle sue realtà meno comode, più buie e spigolose", concludono i ragazzi e le ragazze di Capitalsud e Ciòmafe.
L'accesso all'evento è gratuito, per renderlo accessibile a tutti, ma con prenotazione.
È possibile prenotarsi attraverso il canale Telegram di @officinasandomenico o inviando una mail a ciomafenetwork@gmail.com
Al fine di permettere la visione al maggior numero di persone, si prega di arrivare alle ore 20.00 e comunicare con congruo anticipo un'eventuale disdetta. L'inizio del documentario è previsto alle ore 20.30.
  • officina san domenico
  • inquinamento andria
  • CapitalSud
Altri contenuti a tema
Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” L’assessore alla qualità della vita sulla polemica scoppiata nei giorni scorsi sulla qualità dell’aria in città
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.