Spesa
Spesa
Territorio

“Qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari”, incontro promosso dal GAL Le Città di Castel del Monte

Domani pomeriggio l'iniziativa informativa

Venerdì 24 maggio alle ore 17.00, nella sede dell'Oleificio Cooperativo I Tre Campanili di Andria, si terrà il prossimo incontro informativo organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte e dedicato alla "Qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari".

La Puglia rappresenta una delle regioni con maggior concentrazione di prodotti tipici, oltre trecento, che contribuiscono a creare piatti mediterranei unici. Diverse sono le specialità, di origine vegetale, animale, o derivati dell'industria molitoria e pastaria, nonchè quelli lattiero-caseari, inseriti nell'elenco Regionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi. La caratterizzazione, dal punto di vista tecnologico, microbiologico e igienico sanitario, diventa un elemento fondamentale per la loro valorizzazione.

Di questo di parlerà domani presso l'oleificio Tre Campanili di Andria, dando seguito al ciclo di iniziative informative denominato "Il sistema della conoscenza" ideato dal Gruppo di azione Locale di Andria e Corato per qualificare gli addetti del settore agricolo ed agroalimentare ed informare i gestori del territorio attraverso interventi di esperti del mondo accademico e la condivisione di esperienze di successo.

Tutti gli operatori del settore sono invitati.

Si allega programma dell'iniziativa.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
A rischio desertificazione il 57% del territorio pugliese A rischio desertificazione il 57% del territorio pugliese L'allarme di Coldiretti Puglia, in occasione della giornata dell' ambiente
Salute e benessere: più educazione alimentare a scuola contro cibi spazzatura e malnutrizione Salute e benessere: più educazione alimentare a scuola contro cibi spazzatura e malnutrizione L'appello lanciato dalla Coldiretti in occasione della prima Giornata mondiale dei bambini
Da Andria a Londra, l'architetto Riccardina Burdo che produce orecchiette Da Andria a Londra, l'architetto Riccardina Burdo che produce orecchiette «Ho presentato le mie orecchiette in un ristorante locale, non immaginavo che avrebbero riscosso un successo immediato»
I pugliesi (e non solo) amano sempre più l'agriturismo: i dati della Bat I pugliesi (e non solo) amano sempre più l'agriturismo: i dati della Bat Sono state 600mila le presenze registrate negli agriturismi pugliesi nel 2022
Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi Michele Fuscello: una vita tra frutta ed ortaggi Il coronamento di un sogno che si avvera, che premia gli sforzi compiuti, specie quando sono sostenuti dalla propria famiglia
Commercio: oltre sei consumatori su dieci (64%) acquistano direttamente dal contadino Commercio: oltre sei consumatori su dieci (64%) acquistano direttamente dal contadino Per il 73% l’acquisto diretto dal produttore è il più sicuro, in termini di salute e trasparenza, tra le forme di distribuzione alimentare
Il maltempo sposta la festa del 1° Maggio Il maltempo sposta la festa del 1° Maggio A tavola prevalgono i menù della tradizione, oltre ai percorsi di oleoturismo ed enoturismo
Invecchiamento attivo: ad Andria manifestazione su corretta alimentazione e stili di vita sani Invecchiamento attivo: ad Andria manifestazione su corretta alimentazione e stili di vita sani Nella villa comunale il progetto regionale di "Promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo e della buona salute"
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.