Puglia zona rossa per le morti sul lavoro: il report del 2021
Puglia zona rossa per le morti sul lavoro: il report del 2021
Attualità

Puglia zona rossa per le morti sul lavoro: il report del 2021

Analisi svolta dall'Osservatorio Vega, +25% rispetto alla media nazionale per la nostra regione

Un anno di morti sul lavoro. Nel 2021 sono 1.221 le vittime con un incidenza media nazionale di 42,5 infortuni mortali ogni milione di occupati. Questa è la mappatura dell'emergenza effettuata dall'Osservatorio Sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre.

In base a questo report, la Puglia risulta tra le regioni con un'alta incidenza di morti bianche (+25% rispetto alla media nazionale). Nell'arco del 2021 sono stati 75 i casi di morte sul lavoro nella nostra regione.

"Il 2021 si chiude con un tragico bilancio per le morti sul lavoro. Sono 1221 le vittime. E, purtroppo, siamo consapevoli come in questo drammatico bilancio restino fuori molti altri decessi. Quelli che appartengono all'economia sommersa e tutti i lavoratori che non sono assicurati Inail. Ma, come teniamo sempre a precisare, i numeri non definiscono l'emergenza nel Paese. È infatti l'indice di incidenza della mortalità - cioè il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa, che a livello nazionale nel 2021 è pari 42,5 infortuni mortali ogni milione di occupati - a descrivere correttamente e obiettivamente l'emergenza, regione per regione. Ed è così che la Lombardia - che conta il maggior numero di vittime in Italia, ma anche il maggior numero di persone occupate - è anche quella più sicura, perché l'incidenza di mortalità, pari a 26,3, è la più bassa d'Italia". Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre, apre così l'esplorazione e il commento all'ultima indagine e zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori del nostro Paese.

A finire in zona rossa al termine del 2021 con un'incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 42,5 morti ogni milione di lavoratori) sono: Puglia, Campania, Basilicata, Umbria, Molise, Abruzzo e Valle D'Aosta. In Zona Arancione: Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. In Zona Gialla: Lazio, Sicilia, Veneto e Sardegna. In Zona Bianca: Lombardia, Toscana e Calabria. La zonizzazione a colori è la rappresentazione grafica elaborata dall'osservatorio per fotografare, alla stregua della pandemia, l'emergenza morti bianche in Italia.

Le denunce di infortunio totali sono lieve aumento (+0,2 %). Nel 2021: sono 555.236. Erano 554.340 a fine 2020. Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane nel 2021 sono state 200.557, quelle dei colleghi uomini 354.679.

"La pandemia ci ha obbligati da diversi mesi a vivere l'Italia "a colori". Ma ci ha anche insegnato che i colori possono raccontare l'emergenza in modo più semplice ed efficace. Per questo l'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre - che da oltre un decennio elabora indagini statistiche sulle morti bianche nel nostro Paese - ha deciso di utilizzare gli stessi colori per descrivere in modo più leggibile e incisivo le tragedie che si consumano nella quotidianità lavorativa. Si tratta, dunque, di una zonizzazione sulla base della mortalità rispetto alla popolazione lavorativa, parametrata su un'incidenza media nazionale (Im=42,5)".

In allegato il report completo
Analisi svolta dall'Osservatorio VegaAnalisi svolta dall'Osservatorio Vega
  • regione puglia
  • lavoro
  • Incidente sul lavoro
Altri contenuti a tema
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.