Don Felice Bacco
Don Felice Bacco
Eventi e cultura

“Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere” il nuovo libro di don Felice Bacco

Dal 1985 al 1991 ha diretto il Seminario Vescovile di Andria

Prime anticipazioni sulla cerimonia di presentazione del libro intitolato "Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere" per Edizioni Sant'Antonio di Don Felice Bacco, in calendario venerdì 26 aprile alle ore 20,00 presso la Cattedrale S. Sabino a Canosa di Puglia.

Per l'occasione, interverranno:Monsignor Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria; Monsignor Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano; il giornalista Francesco Rossi di Teledehon in veste di moderatore e l'autore don Felice Bacco (60 anni), parroco della Cattedrale di Sabino di Canosa di Puglia della Diocesi di Andria(BT). Don Felice Bacco ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, Sez. San Luigi; la specializzazione e il dottorato di ricerca in Teologia Morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Il 30 giugno 1984 è stato ordinato presbitero e nel 1985 nominato Rettore del Seminario Vescovile che ha condotto fino al 1991. È iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti, è caporedattore de "Il Campanile", periodico bimestrale di cultura ed informazione della Diocesi di Andria. Nel 2012, ha pubblicato il libro intitolato "Le Carte Dotali nella teologia e nella prassi delle celebrazioni matrimoniali della metà del XVI secolo. Le carte dotali di Canosa di Puglia" per Edizioni Viverein.

Il libro "Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere" presenta una raccolta di articoli scritti per diversi giornali e riviste, che hanno come comune denominatore la ricerca della verità. Di particolare interesse è la corrispondenza con Corrado Augias sul quotidiano la Repubblica, su alcuni temi di etica della vita e della persona. L'ultima parte è dedicata alla città di Canosa di Puglia, alla sua storia e al suo ricco patrimonio storico/culturale. Nel libro è presente anche un approfondimento sulla figura e l'opera evangelizzatrice di San Sabino, Vescovo dell'antica Diocesi Primaziale di Canosa tra il V e il VI secolo, amico di San Benedetto da Norcia, i cui rapporti sono documentati da San Gregorio Magno Papa. Nel corso della presentazione saranno eseguiti alcuni brani dalla "Polifonica Cattedrale San Sabino" diretta dal M° Salvatore Sica con la partecipazione del soprano Lucia Diaferio che allieteranno la serata con musiche e canti di particolare intensità emotiva.
Don Felice Baccolibro di Don Felice Bacco
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.