sfratti
sfratti
Attualità

Proroga sfratti, il SUNIA scrive ai Prefetti di Bari e Bat

La richiesta è di graduazione delle esecuzioni

Il SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari) torna a far sentire la sua voce sul tema degli sfratti e chiede l'aiuto dei Prefetti di Bari e Barletta-Andria-Trani.

Dal 1° gennaio, infatti, ricordano dal sindacato, sono ripresi «gli sfratti esecutivi degli immobili ad uso abitativo che non beneficeranno di ulteriori proroghe. La Corte Costituzionale - si legge in una nota - ha sancito che la proroga del blocco degli sfratti per morosità - disposta dal legislatore in presenza di una situazione eccezionale come la pandemia da COVID-19 - è una misura dal carattere intrinsecamente temporaneo in quanto è destinata ad esaurirsi entro il 31 dicembre 2021, «senza possibilità di ulteriore proroga, avendo la compressione del diritto di proprietà raggiunto il limite massimo di tollerabilità, pur considerando la sua funzione sociale (articolo 42, secondo comma della Costituzione)».

«Ad oggi - spiegano ancora dal SUNIA - il Governo non ha disposto una nuova proroga degli sfratti malgrado il prolungarsi dell'emergenza sanitaria e di conseguenza quella economica e sociale. In data 22 luglio 2021 la Ministra dell'Interno Lamorgese ha recepito molte delle richieste dei sindacati degli inquilini in materia di graduazione e governo delle esecuzioni degli sfratti e sulle criticità sui tempi di concreto utilizzo dei finanziamenti e sulle procedure».

L'organo correttamente individuato per «coordinare un processo di coinvolgimento di istituzioni centrali e territoriali e delle forze sindacali rappresentative degli inquilini e della proprietà» è certamente la Prefettura. Si tratta infatti di un organo che potrebbe mediare e facilitare un approdo «a protocolli condivisi per la graduazione delle esecuzioni con particolare attenzione ad un esame approfondito delle situazioni di grave disagio che si stanno registrando».

E dunque dal SUNIA chiedono ai Prefetti del capoluogo regionale e della Bat di «promuovere un incontro tra le parti sociali, la Regione Puglia, l'ANCI e il Tribunale al fine di verificare la possibilità di un protocollo per la graduazione degli sfratti così come avvenuto con la Prefettura di Bologna».
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.