Aziende Agricole Di Martino
Aziende Agricole Di Martino
Speciale

Pronti, ripresa e via: le Aziende Agricole Di Martino pronte per l’estate

Si ricomincia con grande entusiasmo dopo i mesi di lockdown

Il sole di Puglia torna a splendere sui campi delle Aziende Agricole Di Martino, eccellenza nel panorama produttivo tranese nell'ambito dell'olio, fatto con passione e grande attenzione alla qualità. Dopo i lunghi mesi di lockdown, durante i quali il lavoro non si è mai fermato, ripartono con rinnovato entusiasmo le attività delle Aziende Di Martino, nel segno di una tanto sognata ripresa che ci accompagnerà verso un'estate ancora tutta da vivere, tra turismo lento e riscoperta del territorio.

Situata a pochi chilometri dal centro urbano di Trani, immersa nelle campagne che conducono verso Corato, le Aziende Agricole Di Martino sono pronte per ripartire e per accogliere i propri ospiti con vere e proprie coccole per il palato. Con l'esperienza della Dottoressa Maria Francesca Di Martino, produttrice e proprietaria dell'azienda, si riprendono le consuete attività all'aria aperta: percorsi gastronomici alla scoperta dei prodotti tipici, esplorazioni tra i caldi colori degli oliveti e l'odore avvolgente delle erbe aromatiche, tour lenti per riscoprire la bellezza della terra di Puglia, ricca di sapori e di gentilezza.

«La nostra è anche una masseria didattica riconosciuta dalla Regione Puglia – ci racconta la Dottoressa Di Martino – naturalmente siamo stati fermi negli scorsi mesi con la chiusura delle scuole, ma quanto prima saranno riavviati i nostri percorsi didattici-formativi per i più piccoli, ma molto apprezzati anche dai grandi».

Dalle Aziende Di Martino, con la loro storia plurisecolare e gli ampi spazi immersi nella natura, seguendo un percorso dell'olio si potrà vivere una nuova estate di benessere, abbracciati dalla tradizione pugliese. Si parla molto in questo periodo di enoturismo e di slow food: le Aziende Di Martino e il Frantoio Schinosa sono già pronti per partire con nuove attività, tra cui visite guidate in azienda, giornate a tema con piccoli gruppi organizzati e show cooking, durante i quali scoprire tutta la bontà dei prodotti tipici: focacce, taralli, crostini, e naturalmente l'olio Schinosa con il suo genuino profumo di Puglia.
  • olio e vino
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Il Made in Italy, secondo Coldiretti Puglia vale quasi 680mln euro nella nostra regione
Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Appello alla Regione dalle Città dell’Olio e Città del Vino della Puglia
Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Coldiretti Puglia: "La produzione di Novello è calata negli ultimi decenni a causa di una serie di fattori"
Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, investimenti 2023-2024: prorogati i termini Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, investimenti 2023-2024: prorogati i termini Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.