Festa dell'8 marzo, “Prendersi Cura della donna…oggi”
Festa dell'8 marzo, “Prendersi Cura della donna…oggi”
Attualità

"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente

Seguitissimo convegno promosso in occasione della "Giornata internazionale dei diritti della donna"

Un convegno di alto livello quello organizzato domenica 6 marzo, presso l'auditorium "Aldo Moro" dell'Istituto "Jannuzzi Mons. Di Donna", in occasione della "Giornata internazionale dei diritti della donna". La manifestazione, denominata "Progetto Donna" si è articolata, in modo particolare, sull' autodeterminazione femminile, come prevenzione e possibile soluzione delle situazioni violente, strategie di intervento ed ha visto la partecipazione di importanti relatori.

L'evento è stato fortemente voluto da due realtà del territorio che da sempre hanno promosso iniziative a favore della donna: la Fidapa sezione di Andria presieduta dalla dirigente scolastica dott.ssa Lilla Bruno e l'Accademia Wingtsun Ewto Puglia, scuola di Andria con il valente Istruttore Vincenzo Perrone, nonché maresciallo ordinario della Polizia Locale andriese. La manifestazione si è svolta alla vigilia della settimana Internazionale dei diritti della donna, come ricordato da un video messaggio della Sindaca di Andria avv. Giovanna Bruno e dal discorso di benvenuto dell'assessora alle pari opportunità Viviana Di Leo. Intervallato da piacevoli parentesi musicali e danzanti a cura di Barbara Crapolicchio e Nunzia Lotito, il convegno ha visto avvicendarsi sul palco alcune tra le principali figure professionali che quotidianamente trattano e combattono il tema della violenza sulla donna. In primis il sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani dott. Lucio Giovanni Vaira il quale ha evidenziato il fenomeno della disuguaglianza di genere come estremamente radicato a livello socio culturale elencando poi dati puntuali della situazione dei reati di violenza di genere in ambito locale e nazionale. E proprio per spiegare quanto fondamentale sia una adeguata formazione all'autodeterminazione come forma di prevenzione dei fenomeni violenti, è intervenuto uno specialista del settore il Master Cosimo Laguardia, responsabile dell'Accademia Wingtsun Ewto Puglia che con esempi teorici e successivamente pratici, ha evidenziato quanto fondamentale sia un approccio più pragmatico attraverso lo studio del sistema Wingtsun, per mettere realmente in condizione la donna di riconoscere per tempo il pericolo e porvi rimedio anche in presenza di un aggressione fisica.

La situazione della realtà territoriale evidenziata anche dalla relazione del Comandante della Polizia Locale di Andria il dott. Francesco Capogna, fa da apripista ad altre due figure giuridiche specialiste nel campo dei reati violenti sulla donna: il criminologo Dott. Giuseppe Galante e la criminalista esperta in balistica forense BPA e scena del crimine, dott.ssa Paola Corsignano Carrieri i quali hanno rimarcato un approccio scientifico nella trattazione del fenomeno riuscendo a rimarcare che per ogni vittima si riesce ad assicurare alla giustizia il proprio carnefice.

Autodeterminazione e consapevolezza nella chiave di lettura degli interventi successivi da parte delle due psicologhe e psicoterapeute Dott.ssa Marilena Tota e Wanda Sernia sottolineate anche dall'esperienza avuta nella scuola Wingtsun di Andria dall'istruttore Vincenzo Perrone ad ulteriore riprova che un'adeguata formazione, preparazione ed educazione all'autodeterminazione risulta essere attualmente l'unica vera risposta per fermare il fenomeno della violenza sulla donna. E il Wingtsun con la collaborazione e la sua diffusione attraverso tutti i canali sociali è tra gli strumenti attualmente più indicati, raffinati ed efficaci.

Il "Progetto Donna", va proprio a rimarcare l'impegno quotidiano, per cercare di portare attraverso figure e competenze altamente professionali, a delle reali soluzioni sul tema della violenza sulla donna. Il convegno fungerà adesso da caposaldo a tutte le attività attualmente in cantiere che coinvolgeranno strutture scolastiche, giuridiche e amministrative della Città di Andria.
"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente"Progetto Donna": l'autodeterminazione come prevenzione e risoluzione delle situazioni violente
  • Comune di Andria
  • festa della donna andria
  • procura della repubblica trani
  • vincenzo perrone
  • Accademia Wingtsun Ewto Puglia
  • Wingtsun Ewto Puglia - Andria
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.