commissione inchiesta
commissione inchiesta
Territorio

Contraffazione agroalimentare: l'inchiesta della Commissione parlamentare

Cia Puglia: "Maggiori controlli e regole più severe sull'import; consumatori in allerta"

Si è svolta ieri, 4 aprile, presso la prefettura di Foggia, la visita della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione in Puglia, che trova nel settore agroalimentare la sua maggiore vulnerabilità.

A margine della missione in Capitanata è Michele Ferrandino, presidente provinciale di Cia Agricoltori Italiani Foggia, a esprimere apprezzamento per il confronto e il dialogo con la Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione. La missione è stata specificamente dedicata ad approfondire il tema dell'adulterazione di cibi, con particolare attenzione all'olio extravergine d'oliva. Guidata dal presidente Mario Catania e dalla vice presidente Colomba Mongiello, la Commissione ha visitato gli impianti produttivi e gli uliveti della coop Bella della Daunia (Cerignola) e dell'azienda Moffa (Torremaggiore). Nel pomeriggio, in Prefettura, la Commissione ha svolto audizioni con i vertici territoriali delle Forze dell'Ordine e della magistratura, e con i rappresentanti delle organizzazioni agricole per raccogliere informazioni e suggerimenti da riportare al Parlamento e al Governo con l'obiettivo di migliorare la legislazione in materia di prevenzione e contrasto della contraffazione alimentare. Sul piano locale, emerge con chiarezza l'esistenza di organizzazioni criminali, non a carattere mafioso, che operano nell'area di Cerignola, con anche collegamenti internazionali.

"Serve un ulteriore rafforzamento dei controlli ai porti d'ingresso", ha dichiarato Ferrandino. "In Puglia i tentativi di frode internazionali sono più frequenti poiché è nella nostra regione che si concentra la parte maggiore della produzione italiana di olio". "E' fondamentale contrastare la pratica del sottocosto, perché è quasi impossibile che un olio venduto a 3 euro al litro possa essere un vero extravergine d'oliva. Il primo controllo spetta dunque ai consumatori, ponendo attenzione a ciò che vedono negli scaffali dei supermercati. Serve una maggiore collaborazione anche dalla grande distribuzione, affinché valorizzi e privilegi la qualità e la salubrità dei prodotti. Sugli scaffali non può e non deve finire di tutto", ha aggiunto Ferrandino. "La piena tracciabilità e trasparenza dell'olio e dei prodotti agroalimentari importati dall'estero deve essere garantita e verificata, con regole rigorose e severe come accade, giustamente, per i prodotti italiani", ha insistito il presidente provinciale di Cia Foggia. "Stiamo attenti ai residui degli agrofarmaci che possono trovarsi in molti prodotti provenienti dall'estero: in Italia abbiamo norme più stringenti che vietano certi prodotti chimici. La sleale concorrenza è, al pari delle contraffazioni, uno dei fenomeni che più danneggiano i consumatori e i produttori. A Colomba Mongiello va il nostro plauso per essersi fatta autorevole portavoce dell'esigenza di un confronto con la Commissione. Grazie a lei e al presidente Mario Catania, con l'auspicio che queste audizioni possano essere periodicamente ripetute, più volte durante l'anno, e che ad esse seguano sempre maggiori e più efficaci azioni per tutelare i consumatori e i produttori del vero Made in Italy. Cia Agricoltori Italiani, da parte sua, è come sempre prontissima a collaborare e a fare la propria parte", ha concluso Ferrandino.
laudizione della CommissioneColomba Mongiello e Mario Catania
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.