commissione inchiesta
commissione inchiesta
Territorio

Contraffazione agroalimentare: l'inchiesta della Commissione parlamentare

Cia Puglia: "Maggiori controlli e regole più severe sull'import; consumatori in allerta"

Si è svolta ieri, 4 aprile, presso la prefettura di Foggia, la visita della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione in Puglia, che trova nel settore agroalimentare la sua maggiore vulnerabilità.

A margine della missione in Capitanata è Michele Ferrandino, presidente provinciale di Cia Agricoltori Italiani Foggia, a esprimere apprezzamento per il confronto e il dialogo con la Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della contraffazione. La missione è stata specificamente dedicata ad approfondire il tema dell'adulterazione di cibi, con particolare attenzione all'olio extravergine d'oliva. Guidata dal presidente Mario Catania e dalla vice presidente Colomba Mongiello, la Commissione ha visitato gli impianti produttivi e gli uliveti della coop Bella della Daunia (Cerignola) e dell'azienda Moffa (Torremaggiore). Nel pomeriggio, in Prefettura, la Commissione ha svolto audizioni con i vertici territoriali delle Forze dell'Ordine e della magistratura, e con i rappresentanti delle organizzazioni agricole per raccogliere informazioni e suggerimenti da riportare al Parlamento e al Governo con l'obiettivo di migliorare la legislazione in materia di prevenzione e contrasto della contraffazione alimentare. Sul piano locale, emerge con chiarezza l'esistenza di organizzazioni criminali, non a carattere mafioso, che operano nell'area di Cerignola, con anche collegamenti internazionali.

"Serve un ulteriore rafforzamento dei controlli ai porti d'ingresso", ha dichiarato Ferrandino. "In Puglia i tentativi di frode internazionali sono più frequenti poiché è nella nostra regione che si concentra la parte maggiore della produzione italiana di olio". "E' fondamentale contrastare la pratica del sottocosto, perché è quasi impossibile che un olio venduto a 3 euro al litro possa essere un vero extravergine d'oliva. Il primo controllo spetta dunque ai consumatori, ponendo attenzione a ciò che vedono negli scaffali dei supermercati. Serve una maggiore collaborazione anche dalla grande distribuzione, affinché valorizzi e privilegi la qualità e la salubrità dei prodotti. Sugli scaffali non può e non deve finire di tutto", ha aggiunto Ferrandino. "La piena tracciabilità e trasparenza dell'olio e dei prodotti agroalimentari importati dall'estero deve essere garantita e verificata, con regole rigorose e severe come accade, giustamente, per i prodotti italiani", ha insistito il presidente provinciale di Cia Foggia. "Stiamo attenti ai residui degli agrofarmaci che possono trovarsi in molti prodotti provenienti dall'estero: in Italia abbiamo norme più stringenti che vietano certi prodotti chimici. La sleale concorrenza è, al pari delle contraffazioni, uno dei fenomeni che più danneggiano i consumatori e i produttori. A Colomba Mongiello va il nostro plauso per essersi fatta autorevole portavoce dell'esigenza di un confronto con la Commissione. Grazie a lei e al presidente Mario Catania, con l'auspicio che queste audizioni possano essere periodicamente ripetute, più volte durante l'anno, e che ad esse seguano sempre maggiori e più efficaci azioni per tutelare i consumatori e i produttori del vero Made in Italy. Cia Agricoltori Italiani, da parte sua, è come sempre prontissima a collaborare e a fare la propria parte", ha concluso Ferrandino.
laudizione della CommissioneColomba Mongiello e Mario Catania
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Svolta epica della Regione, realizzata su "imbeccata" della CIA
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Salvini taglia-fondi, Cia Puglia: “Strade dell’agricoltura sempre più pericolose” Salvini taglia-fondi, Cia Puglia: “Strade dell’agricoltura sempre più pericolose” Risorse tagliate del 70%. Oltre a quella di Foggia, meno fondi le provinciali di Bari (1700 km), Lecce (1291), Bat (1026), Brindisi (930) e Taranto (440)
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” Pratiche Xylella 2020 e 2021 ancora al palo, Cia Puglia: “Inaccettabile” L’organizzazione reitera il suo appello: “Il Ministero deve intervenire subito, situazione assurda” mentre il batterio è alle porte del barese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.