aula giudiziaria
aula giudiziaria
Attualità

Processo sciagura ferroviaria, respinta richiesta di patteggiamento di Piccarreta

Confermata indagine su Ferrotramviaria e Regione Puglia, oltre alle richieste di rinvio a giudizio per i 18 imputati

È in corso in queste ore l'udienza preliminare nell'ambito del processo sul disastro ferroviario sulla tratta Andria-Corato del 12 luglio 2018, gestita da Ferrotramviaria Spa. Filtrano le prime conferme sull'udienza, che si sta svolgendo nell'aula giudiziaria del carcere di Trani. I difensori di Vito Piccarreta, uno dei due capitreno coinvolti, hanno chiesto il patteggiamento a 4 anni e 6 mesi di reclusione; richiesta respinta dai PM in quanto giudicata non congrua alla gravità dei fatti.

I legali di Elena Molinaro, su cui pende l'accusa di non aver "compiuto verifiche periodiche" e di non aver adottato "provvedimenti urgenti" per eliminare il sistema del blocco telefonico adottato sulla linea a binario unico, hanno richiesto un processo con rito abbreviato secco.

«Il dibattimento è andato avanti - spiega Daniela Castellano, presidente di Astip (Associazione strage treni in Puglia) che ha assistito all'udienza. Il PM Pesce ha confermato che l'indagine su Regione Puglia e Ferrotramviaria per la deviazione di fondi pubblici è ancora in essere ed è stata stralciata presso altra Procura. Il pubblico ministero ha confermato come Regione Puglia non abbia mai riscosso il canone da parte di Ferrotramviaria. Confermato anche rinvio a giudizio per il direttore generale della sezione ferrovie regionali del MIT Di Giambattista, più i due ex direttori dell'Ustif. Successivamente la parola è passata al PM Catalano, che ha chiesto conferma nuovamente del rinvio a giudizio per i 18 imputati più la società Ferrotramviaria».

Le discussione è stata aggiornata a martedì prossimo, 30 ottobre, sempre presso l'aula bunker del carcere di Trani: «Si attende l'intervento delle parti civili - prosegue Castellano - degli avvocati dei responsabili civili, la difesa e, se lo riterranno opportuno, gli imputati».

In calendario ci sono cinque udienze: «La nostra speranza che si arrivi entro fine novembre ai rinvii a giudizio - conclude Castellano - e che si acceleri il percorso per dare giustizia ai nostri cari»
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Strage treni, in appello confermata la sentenza: condanne per capostazione e capotreno Strage treni, in appello confermata la sentenza: condanne per capostazione e capotreno Niente responsabilità di Ferrotramviaria e dei suoi dirigenti
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.